DANDOLO - Enologia II - 1812
ÀIA A, tAMXM SBGOHBA. H1 6 $a . I l second o esempi o è continuament e àotto a i nostr i ocell i tant o nell a *cieiiz a chimica , quant o fteila chimic a dell a natura : ( leggasi la sesta edi– zione dei miei Fondamenti della scienza fisico-chi– mica , stampati a Venezia ) e Vedrem o ci ò seguire , allorché parlerem o d i toglier e l'acid o a l must o col f aggiugner e un a sostanz a ch e abbi a pi ù affini-* tà co l dett o acid o d i quell o che P acid o abbi a pel most o - 7 da l ch e vien e ch e Y acid o si separa , e ne l most o ch e unit o al P acid o no n er a dolc e , ricomparisc e interament e l a sostanz a zuccheros a p prim a mascherata . ( V . not a 6 9 ) . Il terz o esempi o si verific a appunt o ne l pas – saggi o dell a totalità de l vino i n acet o y cioè i l passaggi o d ' u n liquo r no n acid o i n u n liquo r aci – do ? unicament e perchè u n corp o estern o s i è combinat o coli a totalità dell e sostanz e ch e com – ponevan o i l vino . Ecc o com e accad e quest o passaggi o de l v i – no i n acet o pe r oper a dell' affinità d ' un corp o estern o coll a totalità de l liquor e vinoso . L ' ari a ch e respiriam o è quas i interament e com – post a d i du e sostanz e ch e i chimic i chiaman o OJ- sigeno e azoto > le qual i du e sostanz e pe r l e ra – gioni altr e volt e addott e ( Gap . V I . § 3 ) son o te – nut e i n istat o aeriform e dall a materi a calorific a ^ ossi a da l calorico . L ' ari a atmosferic a adunqu e è quas i totalment e compost a d i due*arie t un a vital e eh 1 è i l gas ossi– geno, e l'altr a no n att a all a respirazion e eh ' è i l gaz azoto. ; Quand o i l vino è pi ù o men o a contatt o d i quest ' aria , atmosferic a , ipviucip j ch e compongon o
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=