DANDOLO - Enologia II - 1812

t ^4 V INI fac i li ad esser e appl i ca ti da qua lunque uomo di buon s enso, si r iducono a qua t t r o. I. Ch i ar i f i caz i one con b i anchi d ' uovo . I L Chi ar i f i caz i one con col la di pe s ce, I I I. So l f or az i one. I V- C u re d i var io gene r e. § . I. Della chiarificazione dei vini col bianco d n uovo . L ' oggetto de l la chiar i f i cazione in gener e è que l lo di distaccare dai v i no quanto più si può di que l le sostanze che pot rebbero i n t r o– du r vi alcune sfavorevoli a l t e r az i on i. I l bianco d' uovo ad art e diviso e di sperso nel vino strascina in fondo al la bott e non s o– l amente i l l i e v i t o, ma p ur anoh>- le sostanze f ec c i ose, e la co l o r an t e, col le qua li s emb ra per affinità sempre u n i r s i. Q u e ir albume opera con tanto maggiore efficacia sopra le indi cate sostanze a l t e r a n t i, q u a n te maggiore lo squassamento, a cui viene esposto i l v i no . D a questo squassamento se– gue disgregazione nel le par ti del l i qu i do , c o– me osserviamo dal suo intorb idar si . N oi ravvisiamo V effett o del la disgregazione ne l le par ti di un l i qu i do , dibat tendo acqua

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=