DANDOLO - Enologia II - 1812
ALFABETICO ; - tre fatta , o tempi . Teori e chimiche'it o propc* - sito . Ivi. M ATURITÀ' DELL 5 UVA. I n ch e consist e 3 . Segn i estern i ch e l'indican o 43 - - L a stagio n miglio – re perch è segu a IT , i c 4 •* Cerca r «h e i n u n vignet o succed a tutt a , pe r quant o si p u ò , ne l temp o stess o I I , 129 . - S i distribuiscon o per – ciò a lor o miglio r luog o l e vit i precoc i e l e tarde . Ivi. ^ #I ICLIORAMENTO. .Anch e menom o , è considerabilissi – mo quand o si tratt a d i un prodott o d i giorna – lier a consumazion e general e I I , 90 . - Esempi o di ciò . Ivi - Conseguenz e e calcol i su i miglio - rament i I I , 91 . 92 . M ISURE. Ragguagl i d i divers e misur e d i valore , continenz a j lunghezz a , pesò ec . d i Milano , col* - le misur e nuov e I I , i3 4 e segg . ^I OSTO. Proporzion i tr a le sne densit à e l e quantit à di spirit o d i vin o ne i vini ch e n e provengon o 94 95 . M UF FA ne l vin o , eflett o di mancanz a d i cur e I I , ad * M UTAZIONI DE L VINO utili e dannos e entr o l a bott o 186. 18 7 e segg , ÌSf. . t . N EBB I E, d i grandissim o pregiudizi o all e uv e i!k O. O L I. V . Passività . O LIO DI VETRIOLO. Serv e * com e i l solfo , a distrug * Éjere i l lievit o , pe r conserva r Io zuccher o ne i most o ? ond e far e scilopp o I I , 38 *
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=