DANDOLO - Enologia II - 1812
&EI VINI. J C A P I T O LO P R I MO * Delle malattie e alterazioni, alle quali mano soggetti i vini. L e malat t ie che al terano i v i n i, p r oven– gono , come que l le che aggravano gli uomi ni , da mala conformazioue , dal inai g o v e r n o, e for s ' anche più dal non essersi p r ima ben co– nosc iuto cosa avrebbe megl io convenuto al la r i spet t iva l oro n a t u r a, sanità e conservazione del le loro forze . E p p u re si sa , che compar se i ma vol ta le ma l a t t i e, non è più i n poter d e l - l ' u omo di subi to d i s t rugge r l e: e l ' a r te fa quanto mai le è poss ibi le , se ne arresta i l pr og r e s s o, e se poi giunge a guar i r le . L a buona conservazione di qua l unque pr o– dotto de l l ' ar te o de l la volontà d e l l ' u omo, es i– ge regole esatt e , prece t ti cer ti e chi ar i ss imi , onde ognun possa diveni re V avveduto custode o i l med i co i l l umi na to , per cosi d i r e, del p r o– dot to che ha creato , che vuole cus todi re nei mi g l i ore s t a t o, e che vuole conservare l unga– mente e bene. L e al terazioui o malat t ie dei v i ni sono
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=