DANDOLO - Enologia II - 1812
8 MALATTIE provenute dal non aver ben conosciuto i p r i n– cipe de l l ' ar te per ben f orma r li , e dal non aver s imi lmente ben conosciuto la natura del co rpo compos to , cioè del v i no , che voleasi ben c u– stodi re e preservare . L ' e no l og ia dunque si occupa di due gran» di ss imi ogge t t i. i . In qu a! modo la mancanza di c ogn i– z i oni ne l l ' a r te di fare i l vino possa i nf l u i re a danno dei v i ni me d e s i m i. a. In quai modo i l non conoscer ben e i l corpo prodot to o sia i l v i n o, che si v u ol lungamente cons e rva r e, possa cont r i bu i re a r ende r lo alterato o a far lo degenerare. * In quanto al p r imo ogget to, debbono d i r– si por tati sino a l l ' ev i denza i danni , che le malfatte operaz ioni reca r possono al prodot to o vino , che si vuol formare , qua lora si ob- bl iasse l ' u na o l ' a l t ra de l le c o s e , c l ic c o n- v engono, par t endo da l la pr oduz i one d e l l ' u va sino ad ot tenern e i l v i no c omp i u to . Quan to al secondo ogge t t o, si è p ur co» nosc iuta in gran parte la na tura stess a del prodot to o t t e nu t o, onde saperlo gua r en t i r e: di co in gr an pa r t e, per chè mancano ancora deg li a l t ri l u m i, onde ancor megl io cono– s ce r l o, e farlo lunghi ss imamente du r a r e. P er giugnere a questa comp i uta cogn i*
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=