DANDOLO - Enologia II - 1812
T l tATTI PAI VlSt . 89 profìtto si trarrebbe anche dal le vinacce spie» mute de* v i ni inacquati { V . nota 57. /. Que s to grandioso aumento di prodot to annuale u s i r egno, ottenuto quasi senza spesa, accrescerebb e i p r odo t ti nos t ri annua li c om– me r c i ab i li a l l ' e s t e r o, onde trarre con essi par te di que l li d i cui abbisogniamo. 11 propr i e tar io i l l umi na to che rifletterà sui va l o ri da l ui perduti ogni anno per difetto d i cure ne l la sola fabbr icazione dei v i n i, che ve– drà potersi le acquevi te spezialmente conser– vare per secoli migl i orando sempre , per esse r p oi vendute ne' momen ti più favorevoli a l lo smerc io , certamente porterà su questi oggetti ben più d' at tenzione che s i n' ora non fece / Da l le cos e dette si pot rebbe q u i n di c o n– c lude re : Che la quantità delV acquavite ricavata tanto dai vini sani, quanto dalle vinacce spremute provenienti da vini puri , o inac– quati ben fatti, tanto più crescerà nel re– gno, quanto più s'andrà perfezionando Tot* tuale metodo di fabbricazione de nostri vini comuni.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=