DANDOLO - Enologia II - 1812
J }4 V A L O RE so o po c hi anni dopo, avrebbe tratta da v e n t i, o t rema botti al più (75). Avv i ene così che i l propr ietar io ricava so– vente meno denaro da una buoni ss ima e r i cca raccol ta di uve e di v i n i, che da una medio– cre anch e per qualità e sceltezza. Ques ta necessi tà di ricavo dei v i n i, fon– data pr inc ipa lmente sul t imore cbe non d u r i– no , e cagione di grandi ss imi di sordini s u g i ' i n– teressi del r i c c o, sul lo stat o del pov e r o, sul le consumaz i oni naz iona li e sul valore del p r o– dot to. E c c o ne le prove : E. I l povero abituato a ber e del v i n o, ed a trovare in ess o un el isi re per la salute e per F aumento dell® sue forze , si abbandona neg li anni di abbondanza ad una smoderata c on s u– ma z i on e, distrugge senza bisogno al cuno una quantità eccessiva di un prodot to che d i ven ir poteva ut i l i ss imo in altre c i r c o s t anz e, e perde per io più anch e i vantaggi del bass o pr ezzo p er la quantità maggiore che di s t rugge, e qu e l li che c o ir uso moderato recati avrebbe al la sua fisica cos t i t uz i one, lasciando a parte i ca l co li d e l i 1 economo pol i t i co e le r i f less ioni del mo– ra l i s ta. a. Suc cedendo poscia anni di carestìa o di pi cc iol i ss ima r a c c o l t a, i l povero a l lora t ro– va i l vino per luì t roppo c a r o, e qu i ndi 0 g li
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=