DANDOLO - Enologia II - 1812
4 Q§ VALOftB L a migl iore f abb r i c a t one dei v i ni può sola r imed i a te a tai d i sord i ni e ma l i. Qu a ndo i l v i – no è fatto i n modo da durare più a nn i , i l p r o – pr i e t ar io avveduto n on condanna più per poco denaro ad una dannosa di st ruzione un pr odo t– t o eccel lent e ed abbondante ; vende tutto ai più le scadenti qua l i t à, e t i en* i n serbo tut to i l vino buono sino ad opportuni tà mi g l i o r e. Qu a n do questa d i là a poco si presenta à of– f re tosto al comme r c io a prezzo necessaria– mente men caro , che se r o n vi fossero r ima– nenze , un prodot to cotanto prezioso per l a conservazione del le forze e d e lb salute del p o – vero c onsuma t o r e, e di più lo offre i no l t re d i qual ità più per f e t t a, per essersi fatt o v e c c h ia ( cap. X . 5. 3. ) L a parte filosofica de l l' ammini s t razione , o l a filosofia de l l' economia po l i t i ca dee p r i n c i– pa lmente consistere non solo nel di r igere quan - l o conviene al la creazione de l la maggior cop ia e del la mi g l i or qual ità dei p r o d o t t i, ma anc o– ra nei far che vengano messi i n commer c io o i n consumazione n e 'mome n ti i più f avorevo li tanto al propr i e tar io quanto al consumatore r affinchè la loro o di s t ruzione o consumaz i one n on u t i l e , ma dannósa > venga minorata o t o l t a, a favore de l l ' i n t e ra comun i t à. D i f f u si per quanto è poss ibi le nel regno i l umi sul la mi g l i or fabbr icazione dei v i n i, ed
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=