DOTTOR ANTONIO - Il frutteto a tavola e in dispensa - 1887 c
'4 escir e la polpa ed i l sug o che unirete all'aqua te– pida, meno i semi. Mettete in un bacino io kili di - zuccaro che ridurrete sul fuoco a sciroppo a la grosse piume, e quando sia tale versateci l'aqua col m i – scuglio fatto, lasciate bollire 2 0 3 minuti, togliete dal fuoco, passate ' allo staccio e freddo conservate in bottiglie. Cosi pure fate per lo sciroppo di limone. Conservazione degli aranci. — Prendete sabbi a finissima, asciutta, fredda mettetene uno strato in un gran vas o di terra o di vetro — collocatevi gli aranci colla parte del gambo abbass o i n modo che non si tocchino — versatevi altra sabbi a — coprite, e ripetete gli strati di aranci e sabbia, poi chiudete ermeticamente, e conservate i n luog) fresc o ed asciutto. Così gli aranci si conservano per parecchi mesi sani. Questo metodo val e anche pei limoni. Cacao. — (Theobroma Cacao). M i l. Cacao. - Fr. Ca- coyer, Cacotier. - Ted. Cacao. - Ingl. Cacao-nut. Pianta di circa 15 piedi d'altezza, sempre verde, dell'America tropicale, somiglia i l limone. Dà fiori piccoli, giallognoli. Si coltiva come i l caffè. Nel l i n– guaggio delle piante: Salute. I frutti bislunghi di questa pianta, simili a piccoli citrioli, racchiudono in una poltiglia agro dolce molti semi bianchi (fino a 40) a foggia di mandorle. Questi semi o g r an i , divenuti di color bruno, grazie ad una speci e di fermentazione, sono quelli che i n commercio ven– gono sotto i l nome di grani, semi o fave di cacao , e che torrefatti od abbrustoliti convenientemente si mangiano e servono a preparare confetture e misti collo zuccaro e droghe, massim e vaniglia e canella, servono pure alla fabbricazione della Cioccolatta. I grani delcaca o si raccolgono a perfetta maturanza
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=