DOTTOR ANTONIO - Il frutteto a tavola e in dispensa - 1887 c
4 2 fico. Contengono una polpa refrigerante, salubre, mangiabile, purché se ne sputino i semi, e rende l'orina color ross o sangue . Son o alquanto scipiti. Le sue foglie tagliate a metà ed applicate sulle parti dolenti per artrite e pleurisia, danno spess o ottimo risultato. Son o adoperati per fabbricare alcool e for– niscono una sals a che per i l povero sostituisce quella del pomodoro. Se ne fà pure mostarda, e se ne estra e una,materia colorante color cremisino NB. Per conservar e i l fico bisogna essicarl o al sole. Coglierlo sul meriggio i n giorno soleggiato, ben maturo — ed essicarl o i l più presto possibile — guardarlo dall'umido, dalla pioggia, e rimoverlo e rivoltarlo spesso . Sceglier e le qualità primaticcie per goder e del sol e ancor forte e caldo. Fragol a. — (Fragaria vesca). Mi l . Maggiostra - Fr. Fraise. - Ted. Erdbeere. ~ Ingl. Strawbcrry. Pianticella erbace a perenne, indigena, originaria delle Indie. Vuole terreno sciolto, fresco, concimato con materie vegetali, preferisce esposizion e non molto soleggiata . Si rrtejtiplica per rampolli. Se ne cono– scono 9 varietà. Quella coltivata da noi è la bifera, spontanea dei nostri. boschi e monti. I l suo nome dal secchi o verbo latino fragare, (odorem emitio fragando) olezzare, d'onde la parola fragrantia e la nostra fragrante. Nel linguaggio dei fiori: Bontà perfetta, Delizia. T u t ti conoscono, la bellezza gra– ziosa , la bontà salubre, i l delicato profumo di que– sto primo bacio del sol e alla terra. E uno dei frutti più preziosi, che abbondanti e spontanei, som– ministrano i nostri monti. L'artificiale coltura ben riesci a produrne di più appariscenti e grossi e ad acclimatarne di esotici, come la Grandiflora del
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=