DOTTOR ANTONIO - Il frutteto a tavola e in dispensa - 1887 c
esser e rigonfie, tenere, sotto la pressione dell'unghia . Si dev e vedere escir l'olio essenziale , e ciascuna punta dev'esser e provveduta della sua testa intera. Se l'anno perduta, se sono leggere, dure, la merce è vecchia o già spogliata della sua sostanz a con la distilla– zione. I l garofano si falsifica principalment e in Olanda. I chiodi di garofano si adoperano più come aroma nella Cucina e nella distilleria, che come medicamento. Son o per altro stimolanti e si pos– sono amministrar e sotto diverse forme a dosi m i – surate. Dai Molucch i allorché sono verdi l i con– discono con aceto e sale . L'oli o di garofano è usato come profumo, e per calmare come cauterizzante, i dolori dei denti offesi. Si falsifica con olii, grass i e allungato con àlcool. I frutti del garofano sono conosciuti sotto i l nome di Anto/li. Son o mandorle quasi secch e contenenti un nocciolo duro — anno sapor e e odore di garofano, ma leggero. Freschi si condiscono con zuccaro e si mangiano dopo i l pa– sto per facilitare la digestione. I peduncoli rotti vengono chiamati griffi di garofano, sono piccoli branchi minutissimi,-grigiastri d'un sapor e e odore fortissimi. S'impiegano nella distilleria per liquori e profumi. Era conosciuto i l garofano dai Greci e dai Latini come droga e come medicamento e ne era celebratissimo. Ne parla Serapiòne, e Plinio al 12° lib . c. 7. Ne parlò Lodovico Romano al 6° lib . cap. 25, e Marco Paolo Veneziano al 12 0 lib . c. 38. Press o i Romani serviva anche a dar bon alito alla bocca. Da noi lo si unisce alla frutta in giulebbe, a quella conservata nell'alcool , entra nella confe– zione del vin brulé, e nella pasticceria.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=