DOTTOR ANTONIO - Il frutteto a tavola e in dispensa - 1887 c
reno buono, sabbioso, concimato. Teme i l gelo (re– siste fino a 7 gradi) e la grande siccità. Fiorisce len– tamente , si moltiplica per semi, talee, polloni ed innesto. Comincia a produrre vers o i l 15 0 anno di vita, e aumenta fino ai 50 — à vita secolare . Molte le varietà a second a dei paesi. I n Italia è coltivato lungo le costiere marittime. Abbonda nel Lucches e e nella Romagna, lo si trova sulle rive bene espost e del Lag o Maggiore, di Garda, di Como. Era colti– vato nel resto della Lombardia, ma i l forte disbosca – mento delle A l pi lo distrusse. Nel linguaggio delle piante: Pace, Riposo, Sicure\\a. I frutti dell'Olivo non sarebber o perfettamente maturi che nel Maggio seguent e alla fioritura , quando anno aquistato un color ross o nerastro, ma si colgono i n Novembre e Dicembre, perchè non maturando t u t ti alla mede– sima epoca , i l raccolto andrebbe perduto. Raccolte le olive si mettono i n cass e 0 tini perchè non .vi penetri aria o succed a fermentazione e si coprono a garantirle dal freddo. Così si può ritardare F e- strazione dell'olio fino a primavera e ottenerne una maggior quantità. Appartiene alla famiglia dell'olivo, Yolea fragrans, che dà i fiorellini così soavement e profumati. L'olio che si cav a dalle bach e è vergine quando è fatto col frutto maturo a pressione e si distingue dall'altro che si ottiene colla bollitura. I l primo è assa i migliore. L ' o l i o d'oliva fino dev'es – sere insaporo. God e del primato i n Italia quello di Lucca. E facilmente adulterato con quello di semi di cotone, di sesam o ( l ) , di arachide e d'altri semi. E alimentare per eccellenza, e venne sempre usato come condimento alle carni, agli ortaggi e persino alle frutta. Nè solo a condire, ma .serv e pure a con– servar e i n vari modi le vivande e a bruciare. L'olio 1 Vedi Sesamo neWOrto in Cucina del 18S6.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=