DOTTOR ANTONIO - Il frutteto a tavola e in dispensa - 1887 c

8o Anche Cassiador o di poco posteriore , fa menzione dell' olivo del lago di Como. I Greci tennero que– st'albero i n molta onoranza, principalmente gli Ate– niesi che lo avevan o consacrato a Minerva. Correva ; press o loro quest a storiella: Allorché venne fondata Atene, Nettuno e Minerva si disputarono i l privi.-, legio di assegnarl e i l nome. E fu stabilito da t u t ti gli Dei, riuniti in Parlamento^ che quello dei due che creass e lì per lì la cos a più bella, dovess e aver e quest'onore. Nettuno battè col suo. tridente e fece saltar fuori dal bussolotto un bel cavallo, che fu poi i l famos o Pegaso . Minerva colla sua lancia fé sortire dalla terra una pianta d'olivo fiorita, e tutti gli Dei, deciser o in favore di Minerva. E Minerva chiamò la loro città Atene. Da noi i l proverbio: Sol sui oliv, aqua sui ciapp. Bel tempo la Dome– nica delle Palm e —* pioggia a Pasqua . NB. L' olio ci vuol fresc o e bisogna conservarlo in luogo fresc o altrimenti irrancidisce. A purificarlo se irrancidito o patito tenete la seguent e ricetta: — Purificazione degli oli. — Pestat e un etto– grammo di carbone su quattro d'olio che vorrete depurare: mettete quest a polvere di carbone in fondo di un recipiente e versatevi sopr a l ' o l io rancido. Dopo due o tre giorni passat e per pannolino e avrete il vostro olio chiaro e senz a odore. Pepe. — (Piper nigrum, P. Aromaticum). Mi l. Pé~ ver. - Fr. Poivre. - Ted. Pfeffer. — Ingl. Pipper. Il Pep e quale lo conosciamo è i l frutto secco , immaturo del piper nigram, pianta vivace , che cre– sce spontaneamente, sulle cost e del Malabar, Indo- stan, Malaca, Ceylan. Nella state à fiori senz a ca– lice in grappoli lunghi, bianchi, frutti a foggia di

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=