DOTTOR ANTONIO - Il frutteto a tavola e in dispensa - 1887 c

82 - grossezz a d'un piselft), d'un color grigio rossastro, rugoso. A odore aromatico analogo a quello della canella e del garofano, sapor e piccante quanto i l pepe. Questa droga è d i gran uso nei paesi caldi in Germania ed i n Inghilterra per condire le v i – vande ed è uno dei principali ingredient i per la composizione delle spezie. Quello che si usa sotto il nome d i pepe di Cajenna ('), non è altro che i l seme e la capsula seminale di una pianta selvaggi a del Sud dell'America , che è coltivata nelle Indie e che si chiama Capsicum baccatum, annuum et fructescens. Poch e sostanz e fino dai tempi remotissimi furono oggetto d i tante falsificazioni quanto i l pepe. Una buona regola è quella d i comperar sempre pepe i n grana, e d i polverizzarlo da voi a norma del biso– gno, valendosi di quei piccoli macinatoi di pepe, oggi mólto diffusi. Per falsificare i l pepe nero ser – vono farine d'ogni genere, segatura d i legno , pa– nelli oleosi, terre, gesso , ecc. I l pepe bianco si usa renderlo più pesante stacciandolo insieme a gomma, amido, calce, gesso , biacca, ecc. Nè solo si falsifica i n polvere ma pure i n grani, e ciò abilmente con semi, • argilla , gess o e polvere di pimento in Inghilterra, in Germania e i n Francia. A Parigi, lo afferma Che- vallier, v'à una fabbrica che produce annualmente 1500 chilogrammi di una miscela che si vende uni– camente per adulterare i l pepe. Riesc e facile ricono– scer e i l falso pepe i n grana, mettendolo nell'aqua , che allora i falsi grani vanno prontamente al fondo e si sciolgono i n poltiglia. I l pepe è un'aroma po– tente e popolare che condisce la minestra del po– vero e rende pizzicant i gl i intingoli del ricco. Ec– cita la salivazione, favorisce la digestione, ma irrita preso, smodatamente, gli intestini delicati. E veleno ] Vedi Tepcrone nell'Ora in Cucina del 1886.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=