DOTTOR ANTONIO - Il frutteto a tavola e in dispensa - 1887 c
§3 per gli emorroidarj, gli erpetici, conviene ai flemma– tici. Da Aristotile, Egineta, Dioscoride, Serapione , era tenuto avent e benefìci effetti sulla vista e nei giramenti di capo. Se non rinfresca, scioglie ed ab– bass a molti umori e non è del tutto stramba la lezione della scuol a Salernitana: Pipcr qiioà est nigrum, non est dissolvere pigruni, Phlegmata purga-bit, concoctricemque juvabit. Lencopiper stornatilo prodest tussisque dolorisqne Utile pr<evcniel motum, febrisque rigor erti. Il pepe fu per molto tempo i l principale oggetto del commercio dell'Europa coli'India. Fino dalla più remota antichità era droga molto in uso e te– nuta in conto di cos a preziosa. A l tempo di Plinio si vendev a a pes o d'oro e d'argento — abbiamo an– cora i l proverbio : caro come i l pepe , i l che allude al valore che una volta aveva . I l pepe serviv a di im– posta ai vinti come oggi i miliardi. Ebb e 1' onore di servire di riscatto a Roma e nel medio evo an– cora, col pepe si pagavan o molti tributi e molte imposte. I l nostro popolo à sul pepe i proverbi : Var pussee una grana depever che una \ucca — Metleg- sù el pever, veg sù el pever, rincarire — esser e caro. Vess una grana de pever , piccino di corpo, ma d'intelletto acutissimo. Pe r a. •— (Pirus communis P. Sativa). M i l . Per. - Fr. Poir. - Ted Birne. - Ingl. Pear. Il Per o è un albero piramidale, indigeno europeo, a foglia caduca . Ama i l clima temperato , ma sop– porta i freddi dell' Italia Settentrionale. Vuol ter– reno alquanto calcare o e profondo. Si propaga per semi, barbatelle ed innesto. I n Aprile dà fiori bian-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=