DOTTOR ANTONIO - Il frutteto a tavola e in dispensa - 1887 c
86 unta di burro e mettete in forno o se non l'avet e al testo. Ottima torta facile ed economica. Pera al mosto. — Spremet e da alcuni grappoli d'uva matura il mosto, ed in ess o fate cocer e delle pera decorticate e tagliate a fette, servendos i a tal uopo d'una pentola di terra inverniciata, mai di rame. Ridotte le pera ad una poltiglia, servitele s^nz a zuccar o nè canella. P e s c a. —^(Amygdalus persica, Persica vulgaris). Mi l. Pèrsegli. - Fr. Pòche. - Ted. Pfirsiche. - Ingl. Peach. Il Pesc o è pianta a foglia caduca , indigena, ori– ginaria dall' Asia e più propriamente, come lo i n – dica i l suo nome, della Persia . Cresc e in terreni buoni, caldi, ad esposizioni meridionali, difes e dai venti. Vive anch e nei climi freddi, ma non dà frutti. Si moltiplica per sem e ed innesto sul Mandorlo, sul Pruno e sul Cotogno. Vuoisi che dia frutti mi– gliori e più belli piantando la pesc a intera colla sua polpa. Cresc e rapidamente, dopo due o tre anni dà frutto, ma presto invecchia e deperisc e — pochi peschi passan o i 20 anni. Si allunga la loro vita innestandoli sul mandorlo. A fiori rosei prima delle foglie, che sono distrutti facilmente dalle brine e dalle forti pioggie primaverili. Dà frutti maturi da Luglio ad Ottobre, a second a delle varietà, che sono numerose assai . 1 botanici dividono i l pesc o in due famiglie, quello a frutto coperto di pelurie, e quelle a frutto liscio — ambedu e suddividonsi alla lor volta, in frutto a polpa e carne succosa , spiccaciola , che facilmente abbandona i l nocciolo, e in frutto a polpa consistente duracina, che non si stacc a dal nocciolo. La pesc a è matura , quando
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=