DOTTOR ANTONIO - Orto in cucina - Almanacco 1886 copia

4« L i n o. — (Linum). Mi l . Liti. - Fr . Liti. - Ted . Lein, Flachs. - Ingl . Flax. Il //n o è un a pianticell a annu a indigen a venut a a noi dall'Egitto . Ve ne son o 19 varietà. U n etimolog o tedesc o vuol e che i l suo nom e veng a da l Celtic o lein un uccell o che si pasc e de i sem i de l lino, che dev'es ser e i l passero . Co l qual e sistem a d i etimologi a può spiegar e benissim o anch e che la parol a osso vien e da cane, essend o i can i che mangian o le ossa . Par invec e che veng a da lis littori e linteum, dall'us o pi ù comun e che si fà dell a pianta , o da l latin o Unire, unger e fregare , i l che indurrebb e a creder e l'us antichissim o dell'oli o d i lino. I l sem e de l lino d à un olio, da no i chiamat o d i linosa, ch e no n piac e a tutti, che no n à i preg i d i quell o d i oliva (ch e à dat o i l nom e all'olio, perchè olio vien e da oliva, olea), ma ch e p e r ò, quand o è fresco , e molt o fresco , e fatt o a freddo , è saporit o e assa i gustoso nell a maggio r part e dell e insalate . Specialment e nel l'alt a Lombardi a è molt o usat o ed è assa i sano . D sem e de l lino se ne cav a farina , ma per quant o s sia tentat o anch e dagl i antich i d i farn e pan e o servirsen e pe r nutrimento , fu sempr e rifiutata , i generandon e l'us o malatti e ed anch e la morte . ess a se ne serv e felicement e l a medicin a pe r cat plasmi , emollienti , ecc. I l lino si coltiv a i n grand nel Belgio , nell'Olanda , nell a Germania , i n Irland a sull e riv e de l Baltic o e ne i dipartiment i frances i de Nord . Celebr e quell o d i Rig a i n Russia , pregiat quell o dell'Egitt o e de l Canada . Da no i si coltiv nell e provinci e d i Pavia , Lodi, Crema , Piacenz e nell a Lomellina . I l lino c i accarezz a i l corp o d giorn o e d i notte , ci serv e democraticament e i n cu cin a e fa brillar e nell a sua candidezz a i calici ari stocratic i dell o Champagn e e de l Johannisberg .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=