DOTTOR ANTONIO - Orto in cucina - Almanacco 1886 copia
terreno , molt o sol e e frequent i irrigazioni . Gl i ovali son o i pi ù delicati . L a polp a dell a melanzan a è bianc a e succosa . Levat a la sua innat a amarezza , mediant e infusion e nell'acqua , costituisc e u n cib o abbastanz a grato , nutritiv o e d i facil e digestione . Convien e spogliarl a dall a buccia . Concili a i l sonno . S i tagli a a fett e pe r le zupp e e minestre . Ne i paes i caldi, i m – matur a s i mangi a i n insalat a e crud a coli' olio e pepe , e cott e si metton o i n aceto . I n Egitt o si cuoc e sott o cenere . Ne l Genovesat o s i riempi e com e le zucchette . Altrove, pelat a s i tagli a a fette , si triffola, si imboraggi a coll'ov o e farin a e si frigge . Pelata , e bollita i n acqu a pe r du e minuti, s i secc a a l forno , e si conserv a pe r l'inverno . Coll e foglie s i fann o decotti , cataplasmi , e quest i anch e coll a polp a de l frutto. I l suo nom e Melanzana, da l latin o Mela insana, perchè l a dicevan o d i difficile cottur a e di – gestione . I Greci , a l dir e d i Galen o l a usavan o po – chissimo . Dioscorid e ne predic a i l gust o innocente . Teofrast o l o accus a d i esser e d i nessu n nutrimento . Da noi , i l pi ù comun e d à i l frutt o colo r violett o ed è quell o ricordat o da l Boccaccio , ch e n e er a ghiotto , neìVAmeto. L a parol a Meresgian, s i dic e veng a da Mela di Giano, cioè sacr a a Giuno. U n proverbi o dice : Cocumer, mielan c meresgian, fan perd la parienia ai oriolan. Me n t a. — ¡MenthaJ. M i l . Menta. - Fr . Mentile. - Ted . Miln^e. - Ingl . Mini. Piant a erbace a perenne , originari a dall'Inghilterra , coltivat a i n tutt a Europa . Ne l linguaggi o de i fiori: Calore, for^a di sentimento. Se ne conoscon o 15 va – rietà , e tr a quest e l a crespa, l a romana e l a pepe- rita, l a qual e è l a miglior e e la pi ù usitat a — ne l linguaggi o de i fiori: Virtù. A odor e piacevole , pie -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=