DOTTOR ANTONIO - Orto in cucina - Almanacco 1886 copia

5^ cante , sapor e amarognol o alquant o d i canfora , dell qual e è ricca , eccit a dapprim a u n calor e all a bocca su d i ch e segu e u n grat o fresco . S i coltiv a negl orti e ne i giardini . Vuol e terren o sostanzios o ed umido . S i moltiplic a pe r sem i e megli o pe r radic i in primaver a ed autunno . Fiorisc e i n estate . E co tivat a i n grand e nell a China , nell'Inghilterr a e nel – l'Americ a de l Nor d pe r farn e essenza . Quell a i n gles e ò la pi ù pregiata , i l suo clima umid o e fredd le è pi ù propizio . L a ment a è ricordat a dall a Bib– bia, ippocrat e sentenziav a ch e l a mentita calefacit, urinam sciet. Marzial e la dicev a Mentham ructatri- cem. Aristotel e riferisc e ch e gl i antich i capitan proibivan o ne i lor o orti e palazz i la ment a e scrive mentham ne commedes, net plantes tempore belli. La ment a è stimolant e ant i convulsiva , ant i spa smodica . F u adoperat a contr o i reumi , l a gotta , l scabbi a ed i l colera . Ecc o i l precett o dell a scuol di Salerno : Mentitur mentha si sii depellere lenta Ventris lumbricos stomachi vcnnesque nociva*. Gli antich i la mettevan o ne l latt e a impedirn e l coagulazione , giov a ne l vomit o e ne l singhiozz o contr o l'itterizia . S i mescolan o le foglie colla lattug a e le altr e insalate . Ne fanno : l'acqua di menta pe- perita, l'alcoolato di menta, l'olio essenziale di menta, l e pastiglie, i diavoloni, de i qual i i pi ù pre giati ed energic i son o gl i inglesi . A conservarn e l foglie s i colgon o prim a dell a fioritura. Ecc o l'ori– gin e dell a menta . Proserpin a avev a un a damigell d'onor e ch e s i chiamav a Menta , ed era figlia d i Co cito. U n dop o pranzo , l a cols e a far e gl i occhiett a Pluton e su o legittim o consort e e pres a da giust risentiment o la tramutò i n quest a pianticell a ch e conservat o i l su o nome . D'allor a i n po i s'ebb e menta . . . •

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=