DOTTOR ANTONIO - Orto in cucina - Almanacco 1886 copia

Miglio. — (Panicum miliaceum). Mi l . Mej. - Fr . Mil, Millel. - Ted . Fennich. - Ing . Pannic-grass. Pianticell a gramignace a annuale , originari a dell e Indie . Se ne contan o 3 varietà, second o i l color e del seme , bianco gialliccio e nero. D a no i s i col – tiva solament e i l gialliccio e vuol terren o sciolto , pingue , solatio . S i semin a rar o i n Giugn o e Luglio, dop o l a messe . S i chiam a miglio da i mille sem i ch e produce . Anch e i l miglio d à farin a pe r alimento . Lo stess o nom e antic o d i panicum indic a ch e ser – viva a.fa r pane . Da no i si dic e ancor a pan de mej perchè un a volt a anch e da no i se ne usava , ond e il sonett o de l Burchiello : Perchè a Milan si man– gia pan di miglio? Plini o a l lib . 28 cap . 10 dice : Millo Campania gaudet precipuo, pultemque can- didam ex eo facit: fit et panis prcèduìcis. Appar e da qu i ch e a i temp i d i Plini o s i coltivav a l a va – rietà bianca, e ch e fino d ' allor a i l miglio serviv a per chicch e da oflèlleria. I n Asia se ne fà un a cert a polent a ch e s i mangi a co n olio e grass o d i porco . Del rest o er a usat o com e farin a da pan e nell'Etio – pia, nell'Egitto , Persia , Siri a e nell'Arabia . I sem i del miglio s i posson o poter e i n minestr a co l brod o e massim e co l latte , se ne fà torte . Ridott o i n fa – rin a è buon o a far polent a e pan e che appen a uscit o dal forn o è saporitissim o e no n isdegnat o da i gust i più delicati . L a farin a serv e pur e i n pasticceria . Co l miglio s i alimentan o i pulcini, l e galline , i l pollam e e molti uccelli . I selvagg i l o arrostiscono . I n Tartari a se ne compon e un a speci e d i birr a e un a cert a aqua - vite ch e chiaman o Bysa. I l miglio dev'esser e con – servat o i n luog o assa i asciutt o e dur a così pi ù d ' - gni altr o grano .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=