DOTTOR ANTONIO - Orto in cucina - Almanacco 1886 copia

(38 P r e z z e m o l i. — (Apium pelroseliniimj, M i l . Èr- borinna. - Fr . Persil. - Ted . Pelersilie. - I n – gles e Pars-le ÌJ. Il su o nom e da l grec o Selidon, o , second o altri, da Petrosselene, pietr a d i luna , avend o i sem i la forma d'un a lun a nascente . Vuoisi originari o dell Sardegna , dov e cresc e naturalmente , ma ogg i è c mun e a tutti i paesi . I l prezzemol o no n tem e n è i cald o n è i l freddo , no n è nient e delicat o riguard al terreno , amand o però megli o quell o leggero,.ricc ed umido . S i semin a a primaver a e se ne à tutt l'anno . Avvi l a varietà riccia, o prezzemol o crespo, le cu i foglie son o frastagliate ; l a varietà grossa, o prezzemol o sedanino d i Napoli , le cu i radic i volu– minos e son o buon e a mangiars i fritte ed accomo date . L ' antic o petroselinon è quell o dett o d i Ma – cedoni a ch e allign a fr a l e pietr e e fr a l e rocci e ( cui i l nome , quas i apium petrinum), à foglie pi ù ampi e ed è pi ù dolce . L a sement e invec e è pi ù a matic a e d'u n sapor e ch e si avvicin a a quell o cumino . Quest o am a i terren i sabbios i e tem e freddo . Avvi quell o d i palud e e quell o d i montagn selvatico . I l prezzemol o comun e somigli a molt o al cicut a ch e nasc e spontane a negl i o r t i, s i riconosc però all'odore , perchè quest'ultim a puzz a taglian dola , e tramand a u n odor e disgustos o d i sorcio . Tu t la piant a de l prezzemol o à odor e e sapor e arom tico, rend e i cibi pi ù sani e pi ù aggradevoli , ecci l'appetit o e favorisc e l a digestione . Entr a gradi ospit e nell e minestre , nell e zuppe , pietanze , gua zett i e salse . Ercole , dop o ave r uccis o il Leon e Neme si cins e l a tempi a co n un a coron a d i prezzemolo da qu i l a consuetudin e d'incoronar e i vincitori ne giuoch i nemei . I poet i pur e s'incoronaron o d i pre zemolo , ond e Virgilio : « Floribus atque apio cr

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=