DOTTOR ANTONIO - Verdura legumi e frutta - 1896 copia

% * J ; " • * — 8 — ' ' ' il quale , e pe r bellezz a de i frutti e pe r luss o d i vegetazion e era appunt o un orto. V i vengon o ricordat i gl i orti d i Salo – mone , de l re Accab , Ocozia , Manasse , che v i volle esser e se sepolt o (Reg., e. 21, v. 18), d i Assuero , che nell'ort o dav a i suo i famos i conviti. Ne l Nuovo Testamento è pur e men – zionat o l'ort o degli Ulivi, e i l Redentor e che comparì l a pri– ma volta , resuscitato , a Maddalena , i n figura d'ortolano . E , passand o all a stori a profana , Epicur o filosofava nell' orto , Teofrast o legò i l suo orto , perchè serviss e d i scola , Apollo– nio Teaneo , a gratificar e i l suo precettor e Erixemo , donogl i un bellissim o orto . La prim a letterari a adunanza , fu nell'ort o d'Accademo , da l qual e Accademia fu detta , e i l nom e per – venn e fino a noi . Nè vo ' tacer e dell'ortolan o Abdolamino , che appunt o pe r tal e sua qualità, fu fatt o r e de i Sidoni . Presso - i Romani , un a brav a ortolana , s i tenev a i n concett o d i bon a ed econom a madr e d i famiglia . In quest i spazios i ed amen i soggiorni , si alternav a i l pas – seggi o a l riposo , quand o all'ombr a e quand o a l sole , ed , au – mentat o i l luss o e le comodità dell a v i t a , divenner o part i essenzial i dell e cittadinesch e abitazioni , a segn o che , un a casa , pe r quant o ornatissima , mancant e d i orticello , no n cas a « ma tenebros o ergastol o » si chiamava . I roman i chiama – van o ogn i villa co l nom e d i orto, ond e Plinio, ne l trattato - deli e 12 tavol e dell e leggi , sempr e nomin a l a villa coll a pa – rol a hortus. È da notars i che con hortus, a l singolare , i la – tini volevan o indicar e propriament e quell a porzion e d i terr a cintata , ov e venivan o coltivati gl i ortaggi ; mentr e co l plu– ral e d i horti s i volevan o chiamar e que i luoghi d i passeggio - e d i convegno , che eran o rallegrat i dall'ombr a dell e piante . Così gl i orti Pompejani , Luculluiani, Sallustrii , de i Cesari , d i Mecenate , ch'eran o com e i nostr i giardin i pubblici. ì piccoli orti de l bass o popol o chiamavans i macelli, perciò Varron e chiamav a macellato gl i orti degli Jon j a spregiarn e l a loro- piccolezz a — egualment e che il foro olitorio, perchè forniv a

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=