DOTTOR ANTONIO - Verdura legumi e frutta - 1896 copia

Aspett a i l villan o sul fico e all'osteri a l'amico . Quand o i l villan o è sol o sopr a i l fico, Non à parent e alcun , nè bon amico . P INOCCHIO . (Meum anethum, Fceniculum officinalisj. Mil. : Fenocc. — F r a n e : Fenouil. — Ted. : Fenchel. — Ingl. : Common, or, Sweet fennel. — Spagn . : Hi- noj®. Pianticell a vivace , aromatica , originari a dell a Siria . Nel linguaggi o de i f i o r i: Forza, robustezza. Cresc e spontane a ne i luogh i aprich i e soleggiati , ama t e r r a grassa , esposizion e calda , frequent i inafflamenti . Si se– min a da febbrai o a luglio , dà fiori gialli. Si coltiv a co– me i l sedan o negl i orti, è annual e e bisannuale , i sem i duran o 4 anni . L a v a r i e t à selvatic a è p i ù forte . I l Fi– nocchione è i l finocchi o dolce d'Italia, i l romano . I l Fceniculum piperatum, o finocchi o arancino, è r a r o fra n o i , ma spontane o e coltivat o nell e region i me r i – dional i d ' I t a l i a . È celebr e i l finocchi o d i Faenz a e di Porli. I tener i germogli , dett i anch e jìnocchini, s i man – gian o com e erbagg i da tavol a , crud i all ' oli o e pep e , cotti con burro , com e i l cardo . A Napol i e Sicili a i te – ner i germogl i si mangian o nell e zupp e e minestre . I l sem e dett o anch e erba bona, è drog a d i cucin a e d i pasticceria . Si adoper a a da r sapor e all e carn i porcin e allo spiedo , a i pesc i f r i t t i, all e salse , si fa bollir e coll e castagne . Serv e all a preparazion e dell'aquavita , d à bon alito, e i n alcun i paes i lo metton o perfin o co l tabacc o nell a pipa . Ond e i l Varch i disse :

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=