DOTTOR ANTONIO - Verdura legumi e frutta - 1896 copia

quor e vinos o ed un'acqu a distillata , usat a com e cos tic o e com e aromatizzante . L a radice , i gamb i e le fog ann o v i r t ù astringent e e pu ò usarsen e i l decott o n diarre e e nell'ematuria . I l dotto r Klekzinsk y d i Vienn insegn a ch e coll e fogli e dell a Fragaria sylvestris ra colt e tost o dop o l a maturanz a de l frutto , ed essicat sole , o leggerment e torrefatte , se ne ottien e u n infu verdastr o d i odor e gradevole , d i sapor e astringen che ricord a i l t è e ch e fornisc e un a piacevol e bevand dietetic a (W . Med. Wochenscrift, 1885) . È da fuggir la fragol a da i paralitic i e da quell i che soffron o disturb cardiaci , erutazioni , pirosi . L ' uso smodat o provoca provoc a eruzion i divers e all a pelle . Lob b osservò ch diminuisc e i calcoli , e Linne o ch e sciogli e i l tartar o d denti , ch e egl i stess o guar i dall a gott a co l suo us o ne scriss e un a dissertazion e De fragaria vesca. M svedes e Culle n no n gliel a men a buon a ne l suo tratt di Materia medica. Geoffro y compendi a i n quest e p rol e l e v i r t ù dell a fragol a : « Fraga refrigerarti, sitirf sedani, cestititi ventriculi compescunt, alvum emo liunt, urinam provocane, arenulas expellunt, parum nutriunt, fugacernque alimoniam corpori exibent. La fragola , venn e i n ogn i temp o tenut a i n cont o frutt o miracoloso . No n vann o d'accord o i Grec i ne l s nom e e cognome , m a ne parlan o Dioscorid e e Teofras con ammirazione . Myreps i Alessandrin o n e scriss e glori e i n 48 capitoli , tradott o ed illustrat o da Leonard Fuchsi o e stampat o a Basile a ne l 1540 . La sua coltivazion e vuois i si a posterior e a i temp i d Plini o e Palladi o — ma f u cib o ricercat o e tenut o squ sitissim o fino da i temp i pi ù remoti , prò salubriori e suavissimo cibo ab omnibus habetur, e troviam o i Ovidio (Metam., lib . 13, v . 814 ) ch e Polifem o invitò Ga late a a raccoglie r fragol e :

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=