DOTTOR ANTONIO - Verdura legumi e frutta - 1896 copia

— 117 — f a r i na (da /arre, Plinio) . — Mil. : Farina. — F r ane : Farine. — Ted : Mehl. — I n g l .: Meal, Flour. ~~- Spagn . : Marina. I semi d i t u t ti i gran i danno , pe r mezz o del maci – namento , una polver e che è la farin a , la qual e si se- Par a dall a crusca , che è l'involucr o del grano , pe r mezz o del frullon e o del buratto . L e farin e usual i che entron o iella cucin a son o quell e d i frumento , segale , orzo , fru– mentone , r i s o , all e qual i va aggiunt a la fecol a d i pa – tata . (Ved i ciascun o d i quest i prodotti) . La farin a pe r conservars i dev'esser e d i bon gran o e sano , dev'esser e a s c i u t t a , chius a i n luog o fresc o d'estat e e tepid o d'in * v erno . Giover à che sia ben e compressa , o moverl a d i ^ a uto i n tanto . La farin a stacciat a si conserv a megli o c he quand o è mescolat a all a crusca , essend o quest a seggetta ad inacidire . Dovendos i mescolar e vari e qua – nta d i farina , lo si facci a all' att o , volt a pe r volta . Se 6 Passat a pe r uno stacci o sottil e e fino, chiamas i fiore, P e r uno alquant o pi ù largo , farina, indi i l cruscatello dett o rogiolo. Dell'us o culinari o dell a farin a dico a suo ' u ° g o. La macinazion e del gran o e la mescolanz a dell e farine è art e antichissima , press o t u t ti i popoli . Omet - ^ e ud o altr e citazioni , ricord o Marziale , lib . 13, i l qual e at hav a le gallin e grass e : Pascitur et, dulcis facilis gal- l ' n a- farina. E Perseo , Sat. 3 : cribro decussa farina. ^ i l proverbi o citat o da l medesim o Perse o contr o l 'e– sattor e e l 'agent e de l Demani o : Exigit e statuis fa- ri 'ias. E l 'altr o contr o ch i promett e molt o e mantien e j^jtìa : Verba prò farina. E i nostri : La farina del ^ l< *voi la oà in crusca. — L'è tutta farina de fa ® n Occ, pe r dir e che è tutt a la medesim a cos a — L ' è nilr iga farina del so sacci), ecc .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=