DOTTOR ANTONIO - Verdura legumi e frutta - 1896 copia

JJJ«2 / \A pe r getti . Bisogn a rinnovarl a e dividerl a ogn i du e o tr e anni , p e r c h è invecchi a — à fiori t u t t a l a state , or – dinariament e bleu , qualch e volt a ross i e bianchi . Ne l linguaggi o de i fiori: Purezza. L e su e foglie e l e estre – mità fiorite ann o sapor e amarognolo , caldo , aromatico , odor e fragrant e gradevole . Serv e i n cucin a a da r gra - tissim o sapor e all e carn i cott e i n stufato , a quell e crud e ch e s i essiccano , com e lingue , coppe , ecc. ; aromatizz a l'aceto , l o s i adoper a pe r profumeria , pe r medicina . À v i r t ù tonica , stomatica , espettorante , risolutiva , ve r – mifuga . Plini o dic e a l libro XXV, cap . 2 : Hijssopum in oleo contritum phthyriasi resista et prurigini in capite. No n traduc o l a sentenz a d i Plini o pe r rispett o all e gen – t i li l e t t r i c i. Anch e ogg i i n Persi a vien e usat o l'infus o com e cosmetico . N e parlò Salomon e (Reg. IX). I Giu– de i ricinser o d'issop o l a spugn a coll a qual e abbevera – ron o d'acet o i l Redentore . L'issop o è d i rito nell e be – nedizion i d i chies e e camposanti . No n è be n cert o ch e il nostr o issop o si a quell o ricordat o da l r e Davide : Asperges me htjssopo et mundabor. S i vuol e ch e quel – l'issop o si a un a piant a affatt o scompars a e no n de i no – s t r i paesi . U n canonic o d i Com o stampò u n volum e pe r simil e vertenza . M a se i l nostr o no n è i l medesimo , è pe r l o men o u n su o prossim o parente , p e r c h è n e à l e stess e p r o p r i e t à . L a massai a l o tagli a i n autunno , l o f a seccar e all'ombr a i n piccoli fascett i e l o conserv a pe r gli us i culinar i dell' inverno . I l su o aroma , giust a i l dett o dell a Salernitana , colorisc e graziosament e l a fac – ci a e d à buo n umore . Hyssopu s purgan s herb a est e pector e phlegm a Ad pulmoni s opu s cum mell e coquend a jugat a Yultibu s eximium fertu r prestar e colorem .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=