DOTTOR ANTONIO - Verdura legumi e frutta - 1896 copia

— 140 — accompagnan o i salam i c o t t i , specialment e quell o fegato , l a mortadella. S e n e fa pure e e flan d i sap delizioso . A l temp o antic o dovevan o esser e molt o saporit e d'adesso . Esaù l e res e celebr i cedend o pe piatt o d i ess e l a su a primogenitura . Son o d i u n molt o antic o e generale . Ovidi o d à l a palm a a que di Pelusi o i n Egitto . Atene o d à i l menu d ' un a ce co n quest e parole : mangiammo un piatto di le poi ne venne un altro, poi ce ne servirono di nuov ben condite in aceto. Allora s ì servivan o l e lent i com ogg i s i fa dell a patat a i n Svizzera . Difìlo comico , fa d ad u n su o personaggi o : la tavola era pulitamente sposta, noi avevamo ciascuno un piatto ben col di lenti. Zenone , i l fondator e dell a sett a stoica , d esser e un o de i caratter i de l saggi o quell o d i sape r dir e ben e l e lenti. Ecc o i l su o dogma : Sapientem o nia recte agere et lentem diligenter condire, on l'antic o proverbio : Non è sapiente chi non sa ben c dir la lente. L a famigli a de i Lentul i dovev a i l su o no me a degl i antenat i venditor i d i lenti. Marzial e parl in Xeniis: : Acoip e Niliacam Pelusi a numer a lentem : Vilior est alioa , curio r illa faba . Ne parl a V i r g i l i o: Neo Pelusiacs e cura m aspernaber e lentis . (1 Geo.). Pelusi o er a città dell' alt o Egitt o fondat a d a Peleo padr e de l grand e Achille. E a quest o proposit o sa n G rolam o ne l lib . I X i n Ezechia, dic e ch e s i chiamav lent e Pelus!ac a p e r c h è Pelusi o er a com e i l grand e m cat o dell a Tebaid e e dell'Egitto , d a dov e pe l Nilo d i scendevan o l e lent i fino ad Alessandria . Er a proverbio

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=