DOTTOR ANTONIO - Verdura legumi e frutta - 1896 copia

— 149 — MA G G I ORANA . (Origanum Majorana, vulgarej. Mi l. : Maggioranna. — F r a n e : Origan, Marjolainc. — Ted . : Majoran. — Ingl. : Marjoram. — Spagn . : Mejorana. Dal grec o oros , monte , e da ganos, piacere , ch e suo – nerebbe ' Gt'oi a rfe£ monte. Ne l linguaggi o de i fiori : Conforto, piaceri campestri. È pianticell a perenne , erbacea , tutt a aromatica , indigen a dell' Europ a e del – l'Asia l a campestre, m a quell a de i giardin i c i è venut a dall'Africa, ed è pi ù fort e dell' altra . De l rest o i bota – nici ne conoscon o 12 v a r i e t à . S i semin a e s i propag a pe r r a d i c i , ama i l sole , invecchi a presto . I l sem e à v i r t ù pe r 3 anni . Port a fiori bianch i o rossicci . Serv e in cucin a a da r sapor e e condiment o all e l e p r i , all o stufato , all'oc a arrostita . Mettetel a co i fagioli, co i cec i e cogl i a l t ri legum i farinosi . Dell a maggioran a selva – tic a (oulgare) e precisament e dell e su e fogli e e de i fiori essiccat i se ne servon e i Toscan i pe r asperger e l e acciugh e inoliat e ed impepat e e fors e pe r c i ò da lor o si chiam a anch e erba acciuga. Putre salmentum amat Origanum. S i vuol e ch e 1' odor e aromatic o dell a mag – gioran a allontan i l e serpi .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=