DOTTOR ANTONIO - Verdura legumi e frutta - 1896 copia

core involutum reponas. I l ch e vuol d i r e , ch e essi , apert a un a màndo r l a , v i scrivevan o alcu n che , e r i n– chiusal a d i nuov o l a seminavan o be n concimata , e l e màndo r l e ch e facev a quei r alber o eran o altrettant e edizion i d i quell a scritta . Se no n credet e pigliatevel a con Palladio . U n proverbi o dic e : Il mandorlat o un a volt a all'ann o Chi no n l o mangi a suo danno . Màndorle alla perlina. — S i sciolgon o du e part i d i zuccher o raffinato , i n un a d'acqua , i n un a pentol a a bascule no n stagnata , s i f a cocer e a consistenz a d i Perla , po i v i s i aggiungon o t r e part i d i mà ndo r l e dolci spelat e ; s i lascian o così du e minuti, po i co n spatol a d i legn o s i rimescol a continuament e finché l o zuccar o si a Perfettament e tost o insiem e all e mandorl e e lor o v i sia be n aderente . Po i s i riversan o sopr a cart a e s i con – servan o i n recipient e asciutto . L o zuccar o rimast o •iella pentol a pu ò servir e pe r un'altr a volta . (Punica granalumj. M i l .: Pomm granaa. — F r a n e : Grenade. — Ted. : Granapfcl. — Ingl.: Pomegranate. — Spagn. : Granado. Il melagran o è u n alberett o originari o dall'Africa, a foglia caduca , indigen o i n Italia . Vien e i n pien a terra , ma megli o addossat o a i muri, am a esposizion e soleggiata , °alda, difes a da i venti . Tem e 1' umidità e d i l gelo . S i Propag a pe r seme , margotte , talloni. Se n e annoveran o dal sapor e de i f r u t ti tr e va r i e t à , dolce, acido, ed agro

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=