DOTTOR ANTONIO - Verdura legumi e frutta - 1896 copia
— 159 — giata , i l suo clim a umid o o fredd o l e è propizio . L a ment a è ricordat a dall a Bibbia . Ippocrat e sentenziav a «he l a mentha calefacit, urinarii sciet. Marzial e l a d i – cev a Mentham ructatricem. Aristotel e riferisc e ch e gli antich i capitan i proibivan o ne i lor o o r ti e palazz i la ment a e scriv e : mentham ne commedes, nec pian- tes tempore belli. Ne l Peloponeso , i cacciatori , d i bo,n mattino , fregavan o coll e fogli e d i ment a i l mus o a i cani , pe r eccitarn e l o sternut o e rende r lor o 1' olfatt o p i ù acuto . L a ment a è stimolante , anti-convulsiva , an t i – spasmodica . F u adoperat a contr o i reumi , l a gotta , l a scabbi a ed i l cholera . Ecc o i l precett o dell a scuol a d i Salern o : Mentitu r menth a si si t depeller e lent a Ventri s lumbrioo s stomach i vermesqu e nocivas . Gli antich i l a mettevan o ne l latte , a impedirn e l a oagulazione , giov a ne l vomit o e ne l singhiozzo , è con – t r o l'itterizia . Si mescolan o le fogli e coll a lattug a e le altr e insalate . Ne fanno : l'acqua di menta peperita, 1' alcoolat o di menta, l'olio essenziale di menta, l e pastiglie, i diacolotti, de i qual i i pi ù pregiat i ed ener – gici, son o gl i inglesi . A conservarn e l e foglie , si col– gon o p r im a dell a fioritura . Ecc o l'origin e dell a menta . Proserpin a avev a un a damigell a d'onor e ch e s i chia – mav a Ment a ed er a figlia d i Oocito . U n dop o pranz o , la cols e a far e g l i occhiett i a Plutone , suo legittim o consorte , e pres a da giust o risentimento , l a t r amu t ò in quest a pianticell a ch e à conservat o i l suo nome . Da allor a i n po i s'ebb e l a menta .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=