DOTTOR ANTONIO - Verdura legumi e frutta - 1896 copia

196 — Nel linguaggio delle piant e : Ardore costante. La per a frutt o squisito , d i facil e digestione ; quand o è matur a of fre i pi ù svariat i sapori . S i mangi a fresc a e cott a giulep pata , com e l a pom a e l e altr e frutt a e d insiem e a loro . D noi, l a per a è consumat a quas i interament e all o stat fresco , m a s i f a pur e essiccar e e s i conserv a pe r l ' verno . Anch e anticament e serviv a a dar e u n liquor spiritoso , spumante , analog o a l sidr o dell e poma , m alquant o p i ù alcoolico . L a per a estiva , d à anch e mag gio r qu a n t i t à d i sug o ch e no n l a pom a be n matura . Se ne estra e acquavit e bonissima . I l legn o de l per o è d rissimo , unito , compatt o e vien e adoperat o da i t o r n i – t o ri e d ebanisti , ch e l o coloran o i n ner o pe r darc i i fals o eban o ; d à u n fuoc o forte . L a Scuol a salernitan dic e de l per o : Add e pyr o potum , mi x es t medicin a venen o Fer t pyr a nostr a pyrus , sin e vino snn t pyr a virus . Si pyr a sun t virus , si t maledict a pyrus . Dum coqui s antidotu m pyr a sunt , sed crud a venenum . Crud a gravan t stomachum , relevan t sed coct a gravatu m Pos t pyr a potum , pos t potu m vad e cacatum . 11 che , i n du e parole , vuol dir e : ch e l a per a è miglior e cott a ch e crud a e ch e bisogn a inamarl a d i vino . Dagli s c r i t t o r i grec i sappiamo , ch e i l Pelopones o er a ricchis – sim o d i pera , e d eran o celebrat e quell e dell'isol a d Cea . Omero , nell'Odissea, descrivend o i l giardin o de l r e Alcinoo , c i parl a d i t r e qualità d i pera . A Rom a eran o celebr i l e Tiberiane, un a speci e ch e maturav a in autunn o e cos i dette , p e r c h è eran o l e ricercat e d a Tiberio , così riferisc e Plinio . L a per a è celebrat a pur e da que l ghiotton e d'Orazio . Gl i antich i Roman i a tutt e le speci e preferivan o l a per a celebrat a anch e d a Cor neli o Cels o e d a Columella .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=