DOTTOR ANTONIO - Verdura legumi e frutta - 1896 copia

pe r mangiarl a all o stat o fresco , com e pe r conservarl a 0 farn e vino . L a Mitologia dic e ch e i p r imi propaga – t o ri dell a vit e furon o Osirid e e Bacc o e l e prim e vign e furon o piantat e nell e isol e dell'Arcipelag o greco , dedi – candol e agl i Dei . È evident e ch e n è Greci , n è Roman i ebber o notizi e d i Noè . I p i ù antich i botanic i preten – devan o ch e l a vit e foss e originari a dall'Asia , ch e i Fe – nici l'avesser o importat a nell e isol e dell'Arcipelago , 1 Grec i i n Italia , i Frances i nell e Gallie , ecc . Ma i l tro – varl a anch e fr a no i spontane a e d incolt a ne i boschi , fa perder e l a fed e a que l blason e d i esotic a nobiltà. I l nom e vite, vuois i d a parol a celtic a ch e signific a albero , ma megli o l o s i deriv a da l latin o vis, forza . Ne l l i n– guaggi o dell e piant e signific a : Ubbriachessa. Uv a vien e da uoidus, pieno , pingue . L'uva , dic e i l Mantegazza , è frutt o allegro , dolce , bello , galantuomo , rinfresc a e nu – trisc e ; l'uv a è i l pi ù util e e proficu o de i frutti. « P i ù dell a pom a delicat a è l'uv a » , cantò Fracastoro . Oltr e il principal e us o ch e s i f a dell'uv a — i l vin o — ess a s i mangi a all o stat o fresco , allegr a l a tavola , serv e a l cuoc o nell a cucina , a l pasticcier e pe r l a credenz a e l a dispensa . I fiori ann o un a fragranz a gratissima , ch e r i – cord a quell a dell' amorino, servon o a d aromatizzar e v i ni e liquori. Prim a dell e su a ma t u r i t à s i chiam a agre– sto e giov a nell e idropisi e adipose. I I succ o dell' uv a acerba , dett o da i l a t i ni omphacium, e d a no i agresto, esprim e gi à co l nom e i l su o sapor e stittico . I n sosti – tuzion e d i agrum i e d i aceto , l o s i adoper a a fa r salse bevand e rinfrescant i e sciropp i i n farmacia . Da i sem i se n e cav a u n olio grass o d i color e giallo-verdognolo , di sapor e spiacevole , ch e ard e co n fiamm a b r i l l an t e , senz a molt o fumo . U n ettolitr o d i sem i pu ò dar e i n me – di a 8 chilogramm i d i olio. S i f a pur e u n rob o sciropp o d'uva , ch e i Roman i chiamavan o sapa, ch e s i ottien e

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=