DOTTOR ANTONIO - Verdura legumi e frutta - 1896 copia

— 3 0 — fett a da afte , da difterite , da stomacace , malatti e con – t r o l e qual i è particolarment e indicat o i l sug o d'aran – cio. L a cortecci a è tonica , stomatica . Anch e coll a r a – dic e si fann o pallottol e d i cauteri , le qual i ann o i l pre – gio d i facilment e r ammo l l i r s i e gonfiarsi . A masche – rar e i l cattiv o odor e e spiacevol e sapor e d i cert e me – dicine , fa ottim o effett o i l masticar e l a scorz a od un a foglia d'arancio . L'aranci o entr a nell a ricett a dell a fa – mos a Acqua di Colonia. Il dottor e Angel o Com i d i Rom a CSitiologia, ossia Medicina naturale studiata nelle virtù delle piante alimentari. Tesi originale del dottor Angelo Comi, Roma , Perino , 1886) , dic e ch e i l sug o dell'aranci o san – guigno , citrus aurantium melitense, pres o i n tempo , riordin a i l disordin e mental e dell a clopeinania, ossi a la pazzi a d i prender e g l i oggett i degl i altri, senz a avern e bisogno . L a qual e pazzi a l'attribuisc e all e levatric i ch e guastan o e ledon o i l sett o pellucid o degl i emisfer i ce – rebrali , ed aggiung e ch e no n essend o contemplat o ne i t r a t t a t i d i psichiatria , ne d i medicin a legale , talun i po – v e r i sofferent i devon o passa r l a vit a i n cas e d i pena , processat i e condannat i com e ladri. E pensar e ch e s i potrebb e rimediar e co l sug o dell'aranci o sanguigno ! I l medesim o illustrissim o signo r Com i insegn a ch e i l Ci– trus bigarradia vulgaris (melangol o forte ) d à un a polp a sugos a ch e strofinat a sull a test a pi ù volt e a l gior – no distrugg e i l pediculus — legg i pidocchi o — e ch e quest o frutt o candit o giov a all a nostralgi a — è u n vero - surrogat o all a patria . ' Fr a i lodator i dell'aranci o è da ricordars i i l m i l a – nes e Lodovic o Settala , professor e d i medicin a a Pavia, , poi d i filosofia moral e a Milano , citat o ne i Promessi Sposi e de l qual e i l Ripamonti , suo contemporaneo , dic e ch e curav a gratuitament e i pover i ed i letterat i

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=