DOTTOR ANTONIO - Verdura legumi e frutta - 1896 copia

— 67 — triente , da l nom e d i maraon com e si chiamav a a i temp i di Eustazio . I l marron e s i propag a per ' innest o sopr a il castagno , p e r c h è i l marron e seminat o produc e nuo – vament e i l castagno . I l castagn o cominci a a fruttificar e cinqu e ann i dop o l'innesto , e vers o i l 60. ° d à i l mas – simo prodotto . L e piant e no n innestate , ritardan o e son o men o produttive . A 150 ann i cominci a a deperir e •e raggiung e i 3- 4 secoli . I l raccolt o s i fa quand o al – cun i pericarp i comincian o ad ap r i r s i , u n ettolitr o d i castagn e pes a 80 chilogrammi . L a castagn a fresc a con – tien e 4S ò / 0 d'acqu a e 0,52 d'azot o — i l marron e fresc o 54 d'acqu a e 0,53 d'azoto . — L a castagn a secca , con – tien e ancor a da l 10 a l 12 d'acqu a e 0,77 d'azoto , ed i l marron e secc o contien e 1,17 % d'azoto . Si conserv a l a castagn a ne l propri o involucr o i n locali asciutt i e ven – t i l a ti o disseccandol a pe i graticci . L e castagn e mess e su i matton i dell e camer e , marciscon o prest o e son o pred a degl i insetti . S i conservan o pi ù a lung o e sapo – rite , facendol e prim a essicar e alcu n poc o a l sole . I l ca – stagn o dell'Etn a avrebbe , second o alcuni , 59 me t r i d i circonferenza . L a castagna , i l qua l nom e s i vuol e ve – nut o da Castano Magnesia, città dell a Macedonia , è la spos a del - focolar e , l a ghiottoneri a de i fanciulli, l a de a dell e chiaccher e e dell e mormorazioni , l'amic a de l vin o generos o e nuovo , ed è maritat a i n nozz e mor – ganatich e a l di o Eolo . U n proverbi o dice : Non è da uom prudente mangiar castagne e poi star fra Lai gente. Ed u n a l t r o : Oca, castagn e e vin o Tieni tutt o per San Martino . E eminentement e farinosa , d à un a san a ed abbon -

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=