DOTTOR ANTONIO - Verdura legumi e frutta - 1896 copia

mangi a i n cent o manier e — nell e minestr e — nell e zupp e — i n insalat a — si mett e negl i intingoli — serv e ad accompagnar e i salsicciott i — a fa r polpett e — s i condisc e com e g l i spinacc i all'olio, a l burr o aggiunge – tevi dell e bacch e d i ginepr o — se ne fa l a così dett a versata. I l cavol o è pi ù saporit o quand o à sentit o i p r imi freddi . No n s i dev e tagliar e co l coltello , ma strap – par e l e fogli e coll e mani , p e r c h è i l ferr o g l i togli e sa– por e e comunic a cattiv e qualità. Tropp o cott o è tenut o com e indigest o e iìattulento. Am a molt o i l burr o e spe – cialment e i l lardo , v a d'accord o coll a carn e d i porco . •Iacop o Albertazz i vuol e ch e i cavol i si conservin o megli o e pi ù saporit i a seppellirl i nell a terr a coll'occhi o e l e foglie rivolt e all'ingiù e l e radic i all'insù (lib. I I I, 54) . Da sol o i l cavol o val e niente , ond e i l proverbi o : El var un càvol, una sverza, pe r dir e ch e val e nulla . I cavol i crud i servon o all a preparazion e d i quelli erbace i fer – mentat i ch e s i conservan o e si mangian o chiamat i Sauer- Kraut (erb a acida ) cib o predilett o de i Tedesch i e de l qual e Marzial e : Nec tibi pallente s movean t fastidi a caule s Nitrat a viridis brassic a fiat aqua . Moltissim o fu scritt o su i cavoli . Da i Grec i furon o dett i Cramben d a Coramblen, nociv i agli occh i , e pertur – bator i de l sonn o e pe r ò f u dett o : Dentibu s atqu e oculi s ereditili - ess e nocens . Tal e i l parer e d i Galen o ch e asseriva : Crambe n repetita m morte m afierre .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=