DUBINI - Cucina per gli stomachi deboli - 1862

RELATIVE AL BUON GOVERNO DELLE VIE DIGERENTI. XVII z i one quo t i d i ana di 1,000 g r ammi di pane e di 28Ì5 g r ammi di carne (senz'ossa) forni sce 130 g r ammi di mat er ie azotate, ossia 20 g r ammi di azoto e g r ammi 351,46 di c a r b o n i o, r i sponden ti ai b i s o gni quo t i– d i a ni d e l l ' u omo. Lasciato questo canto, che senz'esso Può star la storia, uè sarà men vera, c on t i nu i amo n el nos t ro a r goment o. \7. Al pranzo convengono c i bi f o r t i, ed anche t a li che la ma t t i na non sar ebbe ro f ac i lmente d i g e r i t i. Il ma n z o; l ' a r r o s t o; le v e r du re c o t t e; qua l che f a r i na c e o; l ' i n s a l a t a; i f o rmaggi g r a s s i, ma piut tosto g i o v ani (Post carnes causeus adsit); qua l che d o l c e; qua l che f rut to c r u d o: c i bi t u t ti che i no s t ri d en ti debbano t r i t u r a r e, f o rmano un mi s c h io oppo r t un i s s imo p er l ' ope ra d e l la d i g e s t i one. 1 8. L'uomo è onnivoro. G li g i ovano q u i n di le c a r n i, i l e g um i, le p a s t e, i l r i s o, i f r u t t i, le sostanze e r b a c e e; e più l ' u n i o ne di tut te queste sostanze, che non una so la pr e sa in dose suf f i c i ente. Piglia il cibo con misura Dai due regni di natura. — Q u i, come si è detto più s o p r a, t o rna anco ra a l l ' u o po l ' a v v e r t e n za di l as c i a re da par te tut ti quei c i b i, spec i a lmeute s o s t an z i o s i, che furono già t r i t u r a ti dal cuoco. D el r es t o, abb i amo due p r e c e t ti che mo l to concedono a l l ' a b i– t ud i ne. Uno di ques ti è d i p p o c r a l e, e l ' a l t ro de l la S cuo la di Sa l e r no. A longo tempore consueta, etiamsi fuerint deteriora, insuetis minus turbare soient. — Omnibus assuetam jubeo serçare dietam. 1 0. Inter prandendum sœpe parumque bibendum. A l t ro g i us t i ss imo pr ece t to d e l la Scuo la Sa l e rn i t ana che i ns e gna di b e re poco e spesse vo l te al pr anzo. Noi d i r emo di più. Al pr anzo si berà d e l l ' a c q ua f re– quen t emen te e poca a l la vo l t a, fino a che se ne s ia t r angug i a ta me z za bo t t i g l ia o più; e solo dopo la b i b i ta d e l l ' a c qua, fatta t ra un pi at to e l ' a l t r o, sarà l e c i to passare al v i no e be r ne qua l che mezzo b i c c h i e re (1). Il v i no b i anc o, be vuto p r i ma di p r a n z o, è d i u r e t i c o, ma sale al capo e r i n s e r ra lo s t oma c o: i l rosso p o i, bevuto ai p r i mi b o c c on i, non p« r- (1) Il y a trop de vin dans ce monde pour dire la messe; il riy en a point assez pour faire tourner les moulins, donc il faut le boire, diceva, i l procu– ratore di una Abbaz ia di canonici rego l ar i, nascondendo molta profondità di veduta sotto parole così semplici. 2

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=