Da Mareto_Parma e Piacenza
, 123 - Undici vedute particolari di Parma. Incisioni all'acquatinta su disegni di Cesare Mazza Poldi (1810- 1883) eseguite da Angelo Biasioli (1790-1830) verso il1829. Tavola dedicata a S.M. Maria Luigia. Vedute della piazza Maria Luigia, del palazzo Ducale, dd Duomo, del Battistero, dell 'Ospedale Vecchio, dei por- tici della Pilotta, della chiesa della Steccata, del ponte di Mezzo, della contrada S. Michele, del nuovo Teatro. 124 - Pianta della città di Parma, in GANDINI F., Viaggi in Italia IV, Cremona, Luigi De Micheli, 1832. 20,7 x 15,5 cm. Pianta tratta quasi totalmente da quella del 1829. Vi manca il palazzo Ducale, che però non era ancora eretto. 125 - [Vedute particolari della città di Parma o dell'antico ducato parmense], in GANDINI F., Viaggi in Italia IV, Cremona, Luigi de Micheli, 1832. Litografie. 15 x 20 cm. Vedute della piazza Maggiore di Parma, del palazzo Ducale del Giardino, del ponte sul Taro, del Teatro Nuovo di Parma, di piazza Cavalli di Piacenza, del Foro di Veleia, del palazzo Scotti in Piacenza. 126 - [Vedute di Parma], in Vedute principali dell'Italia, Bologna, Gio. Zecchi, 1833. Pag. 12: A. N1~1, Ponte sul Taro; p. 21: F. FRANCESCHlNI, Teatro di Parma; p. 41: P. RoMAGNOLI, Pitrua Maggiore di Parma. 127 - Parma veduta fuori porta S. Barnaba. Guido Carmignani li t. Parma, Lit. Vigotti, s.a. [ 1840 ca]. 14 x 18 cm. 128 - Parme, in RocHE E., L'Italie de nos ;ours, Paris, B. Mandeville, s.a. [ 1840 ca.]. 21 x 16 e 18,9 x 12,5 cm. 91 Milano: RB, Vol. O, 2J, r.,. J, 4, J e 6. Rom.: B. Caan., K. Xl . 119. Milaoo: RB, c.t. p. 2J.J9.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=