Da Mareto_Parma e Piacenza

.PAR.M.A 129 - Città di Parma [con 18 vedute, ciascuna con la sua dichiarazione]. Pietro Mazza disegnò dal vero - Enrico Corty dis. ed incise. Bologna, Lit. Zannoli e C. S.a. [ 1840 ca.]. 30 x 24 cm. Le sedici vignette che attorniano la planimetria della città ne riportano i principali monumenti dando anche risalto alle opere compiute dalla Duchessa Maria Luigia, quali il palazzo Ducale, il Teatro nuovo, le Beccherie nuove ed il ponte sul Taro. 130 - Parma. Population 30.000. Panoramic view of Parma from the Gate of St. Bernaba. Published under the Superintendenre of the Society for Diffusion of useful knowledge - London, published by Chapman & Hall, 186, Strand, February 1.. 1840. Litografia a tre colori. 37,5 x 31 cm. Pianta con tutte le opere dovute alla duchessa Maria Luigia. I ndicati, tra l'altro uno schema del Campo di Marte e le prigioni dell'ex convento di S. Francesco. 131 - Parma. Paris, B. Mandeville, [1840 ca.]. Litografia. 27 x 20 cm. e 18,9 x 12 cm. Veduta della città da un'altura a nord che non esiste, a carattere prettam~nte romantico, specie con le sottili ed alte acacie che ombregggiano una maestà. L'abitato con i suoi campanili e gli evanescenti appennini creano un fondale infinito la cui quinta è costituita da una fitta boscaglia posta in primo piano. Nessuna traccia del ponte Verde. 132 - Vedute della città di Parma a S. M. la Principessa Imperiale ed Arciduchessa d'Austria Maria Lui- gia, Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla ecc. ecc. ecc. Milano, presso Costantino Zamboni. L'Editore in segno di venerazione D.D.D. s.a. [ 1840]. 30 x 23 cm. AJbum con sette particolari vedute: della Piazza Maggiore; della contrada S. Michele e del Nuovo Teatro; del Ponte sul Taro; della piazza Maria Luigìa e del palazzo Ducale del Giardino; dell'Ospedale e dei Portici dì un cortile della Pilotta; del Duomo, del Battistero e del Ponte di Mezzo; del tempio della B.V. della Steccata e della Pilotta verso il torrente. 93 J>orm.: c- dJ Risp&rmjo. Parma: Cassa dl Ril~o. Doloso-: _ B. Archig., 18. M. V. 22.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=