Da Mareto_Parma e Piacenza

~_;- ~ ... ~·· ., fl. •.i- 1 p.,,, ft,.J, l p",~ tli .,.1\_ ,,. p,..~ t:.,.......... . M P- J }',~,~un ,p-JJJMM ,._p-J..Jftdt,l~ , p.,.,., .l,&,n.nl.n J1 PvfM ,f f'rwv .S IJMrt/uw /Jumi.- JÌ·p,/.,u; p,,.,, "o,,..,,,_,, J'/N_.~..._ " (1,_-NJi 133 - Rocche del marchesato Pallavicino disegnate sul luogo nel 1840, in LITTA P., Famiglie celebri I, Famiglia Pallavicino, Milano 1840. Scarabelli dis. - F. Citterio inc. Bargone, Scipione, Pellegrino, Tabiano, Busseto (interno ed esterno della rocca a colori), Gusalicchio, Varano Melegari. 134 - MALASPINA C., Opere di belle arti eseguite per commissione di S.M. Maria Luigia, rappresentate in litografia a contorni con illustrazioni ed a lei dedicate. Parma, Litografia Luigi Vigotti - [Stamperia Donati] , 1842. 32 cm., 32 pp., 6 tav. (2 fase.). 135 - Pianta della città di Parma, in ZuccAGNI ATTILIO, Atlante geografico degli Stati italiani delineato sopra le migliori e più moderne mappe per servire di corredo alla Corografia fisica, e statistica della Italia, vol. I contenente la gran carta in 15 fogli e le carte corografiche e topografiche dell'Italia supe11iore. Vinc. Stanghi inc. - P. Manzoni scrisse. Firenze 1844. 50,3 x 34,5 cm. La pianta mantiene le stesse peculiarità della carta del 1840 e di altre precedenti. In aJto a sinistra l'orientamen- to; in basso a destra la scala in metri. 136 - Tavola degli scavi fatti nei dintorni di S. Ulderico in Parma durante l'anno 1844 per scopr1re le ruine di un antico Teatro. C.M. e C. dis. Tavola a colori con una iscrizione scoperta il 19 sett. 1844. 42 x 36 cm. 137 - Monumenti e munificenze di S.M. la Principessa Imperiale Maria Luigia, Arciduchessa d'Austria, Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla. Opera pubblicata per cura del suo Gran Maggiordomo 97 Milmo: R.B., Vol. BB 11. Puma: B. Com.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=