Da Mareto_Parma e Piacenza

146 - BossoLI CARLO, Veduta di Parma e di particolari in occasione dell'ingresso di Vittorio Emanuele II il 7 settembre 1859, in Tutt'Italia 1961, 5 apr., p. 311 e in PEYROT ADA, Carlo Bossoli, To- rino 1974, 596-597 (nn. 1392-1394 , 1396, 1398). 147 - Parme. Dressé par A.H. Dufour - Gravé par Reynaud - Ecrite par Langev. S.a. [Paris 1863]. 15 x 9,5 cm. Pianta della città. Scala di 500 metri ogni 25 mm. Lungo il margine destro leggenda con 20 rimandi. Sotto il mar- gine inferiore la notizia degli autori. 148 - Parme, in Du PAYS A.]., Itineraire descriptif, historique et artistique de l'Italie et de la Sicile, 3 éd., Paris, L. Hachette et CC, 1863, p. 280. Scala di 500 metri. 14 x 9 cm. La pianta ricalca le precedenti. Non è indicata la Via èella Salute nell'Oltretorrente, opera di notevole valore ur- banistico iniziata due anni prima dalla duchessa Luisa Mada. 149 - « Città di Parma ». Pianta prospettica con l'Oltretorrente a sinistra. Disegno originale a colori eU Severino Tomasi eseguito nel 1865. 1,30 x 18 cm. 150 - Parma, in Principali piante topografiche dell'Italia disegnate ed incise da Pietro Allodi, Milano, Ferdinando Artaria e Figlio Editori, s.a. [1867 ca.], [tav. 12]. 15,5 x 10 cm. 151 - Parma, in Guida storico statistica monumentale dell'Italia, XII ed., Milano, Ferd. Artaria e Figlio, 1867, p. 140. Litografia. 28 x 22 cm. Pianta topografica della città. Oltretorrente a sinistra, richiami di 14 luoghi e indicazione dei punti cardinali lungo il margine sinistro. Altri luoghi sono indicati nominalmente al loro posto sulla pianta stessa. 152 - Pianta delia città di Parma. Milano, presso Epimaco e Pasquale Artaria, s.a. [ 1867 ca.]. 16 x 13 cm. 153 - Parma, in Italian Handbuch fur Reisende von K. Baedeker, Coblenz, Verlag von Karl Baedeker, 1870, p. 228. Titolo in alto. Oltretorrente a sinistra. Lungo il margine destro colonna di 33 rimandi. Sotto il margine inferiore: « Darmstadt, Ed. Wagner '>. 154 - [Pianta di Parma illustrata da cenni statistici e storici. Parma, Graziali, 1883]. 155 - Pianta delia città di Parma da «Atlante geografico e storico dell'Italia», Milano, Frane. Vallardi, 1885 ca. 43 x 33 cm. Milaoo: R.B., Vol . BB ll e Vol . S. 42-~. Parma: RK'COltt Sconl - De AnaeUs. MilAno: RB . J. n , p. m. Parmt: c.ssa di R.iS1*111lo. Ptrma· Cusa dJ Risparmio. Milano: RB, Vol. G. l. Da C.talQSO. Milano: RB Vol . DD. U, liti. 70. 156 - « Pianta della città di Parma » dedicata al sindaco prof. F. Zanzucchi, Parma, Tip. Graziali - Pumt: B. Com. Litografia Zafferri - Proprietà P. Graziali, 1887, 46 x 40 cm. 1".!- lt r c Appare per la prima volta ben delineata la Strada della Salute, delimitata da quattro lunghi rettangoli, notevole esempio urbanistico di costruzione di case a schiera risalenti ad un trentennio prima. Ben visibili la mole del teatro Reinach, addossato alla Pilotta, eretto sin dal 1866, il mercato bestiame raffigurato da un ampio rettangolo a nord della Pilotta e la nuova Barriera Nino Bixio costruita nel 1882. A nord è leggermente delineata la linea ferro- viaria per !Milano e Bologna. 157 - Pianta della città di Parma corredata dai cenni storici e statistici con indicazione dei monumenti e pubblici Istituti e colla nuova indicazione delle strade. Parma, Battei, 1887. 74 x 56 cm. 158 - [Parma ], in Collana delle cento città d'Italia - Supplementi mensili illustrati del «Secolo», serie 2\ Milano, Sonzogno, 1888, 41-48. Panorama della città vista dall'Osservatorio Astronomico e vedute particolari: Duomo, palazzo del Governatore, ex palazzo della Prefettura, piazza del Mercato e Beccherie, ponte Verde, Battistero, palazzo del Giardino, piazza Grande, torrente Parma con veduta della Pilotta e del ponte Verde, chiesa di S. Vitale, monumento al Mazzola, chiesa della Steccata, la Pilotta, Teatro Regio, S. Giovanni Ev., piazza della Posta, Telegrafo e Prefettura, opere del Correggio. Alla illustrazione icnografica s'accompagna quella storica. 107 Milano: RB, Vol. BB. J2, p. 41-48; Romt: B. Collcaìo S. Lorenzo, l5 P. J.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=