Da Mareto_Parma e Piacenza
=-~ - ·- ·- .. ,_ -- h·- ··- ··- -- ~- ·- ·- ' • 159 - Pianta della città di Parma con indicazione dei canali e collettori principali, dei bacini scolanti e delle canalette di cantina. S.a. [1890 ca. ]. Didascalia sulla pianta stessa. 102 x 90 cm. 160 - « Pianta della città di Parma » rilevata fedelmente dal geometra Antonio Della Chiesa e pubblicata dallo Stabilimento Fotolitografico V. Dall'Olio a cura della Casa Ed. Battei. S.a. [1896 ca. ] 52 x 45 cm. 161 - Litografia a colori con leggenda a destra. [Pianta a colori della città di Parma con intorno le piante dei comuni di Berceto, Borgo S. Dan- nino, Borgotaro, Busseto, Calestano, Collecchio, Compiano, Felino, Fontanellato, Fornovo, Langhi- rano, Montechiarugolo, Noceto, Roccabianca, Sala Baganza, Salsomaggiore, San Pancrazio, San Se- condo, Sissa, Soragna, Sorbolo, Traversetolo, Zibello]. Parma, Battei, 1898. 85 x 81 cm. A sinistra l'Oltretorrente; in alto lo stemma del Comune e la didascaHa per la città. Didascalie particolari sotto le singole piante dei Comuni provinciaH. Sul torrente che attraversa la città sono indicati nominalmente 7 ponti, compreso quello della ferrovia. I n basso, tra i torrenti Baganza e Parma: «L. Battei Ed. Libr. con Stab. Litotip. e Magazzeno in Parma »; sopra il margine inferiore: «Torino, Lit. Doyen di L. Simondetti ». Alla pianta si trova allega ta una 162 - Tabella illustrativa della Pianta Topografica di Parma e sua Provincia. Parma, Battei, 1898. 21 cm., 64 pp. 163 - Pianta [colorata] della città di Parma dimostrante tutti i canali, canadelle e scoli delle cantine. Disegno originale anonimo. S.a. [primo Ottocento]. 90 x 64 cm. Oltretorrente a sinistra. Titolo in basso a destra in caratteri bodoniani. In primo piano i torrenti Baganza e Parma poco prima della loro confluenza. Indicate tutte le strade e le porte sulla tavola stessa. In basso a destra la Cit- tadella. 164 - [Veduta di Parma da una altura immaginaria in quel di S. Leonardo. Acciaio colorato della secon- da metà del sec. XIX]. 19 x 12 cm. 165 - Pianta della città di Parma. S.n.e. [Litografia del sec. XIX]. 17 x 12 cm. Titolo in basso a sinistra; in alto a destra la rosa dei venti; lungo il margine destro l'indice di 22 luoghi. Indicati anche nominalmente sulla pianta stessa i torrenti e il castello. Oltretorrente a sinistra. 166 - Vue de Parme du couvent cles Reformés [S. Pierre d'Alcantara]. G. Sauvage grav. S.a. [sec. XIX]. 19 ,5 x 12 ,5 cm. In nero e a colori. 167 - [Topografia del Comune di Parma con pianta della città di Parma]. Parma, Battei , s.a. [sec. XIX]. 28 x 22 cm. 168 - Città di Parma. Tavola colorata del sec. XIX con la pianta della città e varie vedute particolari. 42 x 30 cm. Vedute della piazza Maggiore, della piazza Maria Luigia, del Duomo, del Battistero, dello Stradone, della chiesa della Steccata, dell'Ospedale Maggiore, di Strada S. Michele, del Teatro Nuovo, del palazzo Ducale del Giardino, della Pilotta, del ponte Dattaro sul torrente Parma, del ponte di Mezzo, delle Beccherie Nuove (in piazza Ghiaia), del ponte sul Taro, del cortile della Pilotta. 169 - Pianta della città di Parma compilata a cura dell'Ufficio Tecnico Municipale. Scala di l a 10.000. Parma, St~b. Foto - Cromolit. L. Battei, 1907. 4 3 x 42 cm. Oltretorrente a sinistra. Titolo sulla copertina della tavola piegata e in alto a sinistra sulla tavola stessa. Note edi- toriali ripetute lungo il margine inferiore della pianta. 170 - Pianta della città di Parma. Parma, L. Battei , 1913. 67 x 63 cm. Sulla co{>f'rtina della tavola piegata: «Parma 20-21 marzo 1913. IX Congr. Insegnanti Scuole Medie. Omaggio ricordo Luigi Battei ». Ohretorrente a sinistra. I n alto lo stemma della città; intorno leggenda; in basso a sinistra il titolo. 109 Parma: B. Com. Parma: B. Pal., N•p~. Parma: Cassa di Risparmio. Puma: Arch. Ord. Cosr., XXII, 24 (14). Parma: B. Pal. , Mise. Pum. A 2578.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=