Da Mareto_Parma e Piacenza

• PIACENZA 180 1' Disposizione urbanistica romana di Piacenza dalla fondazione al X sec. d. C. in MA (1967) 313. Capisaldi archeologici e aritmetici dalla fondazione al l" sec. d.C., dal II al IV sec., dal V al 1000. 181 - La città di Piacenza nell'epoca romana, in Strenna Piac. an. XVI (Piacenza 1938) 95. Attorno all'orditura romana si sviluppa, a nord est, l'espansione medioevale, parzialmente lungo la via Emilia, più consistentemente verso le strade per Torino e Genova. Piacenza assume cosl una importante funzione di in- contro stradale. L'ampliamento sopraggiunto è avvenuto in modo djsordinato e quasi spontaneo, non secondo un piano preordinato, ma cedendo ad esigenze singole. Ai governanti toccherà solo cingere di mura l'ampio respiro edj)jzio verso il 1218. 182 - La città di Piacenza nel medioevo, m Strenna Piac. 16 (1938) 96. 183 - [Raffigurazione simbolica della città di Piacenza], in FERMI S., Le figurazioni di Piacenza e Bob- bio nel mausoleo di Azzone Visconti (m. 1339) in Milano, in Strenna Piac. 1930, 35-39. « Placentiam, vetustissimam Emiliae urbem a quodam Placentulo nomine Troiano iuxta Padi et Trebiae flumina, tempore Deborae iudicis Israel, conditam Benzius Alexandrinus in Chronicis alfirmat.. Deinde, tempore c~ptivi­ tatis iudaicae, a Beloneso mirum in modum auctam dicit. Haec et Cremona circumquaque Pado sitae in media regione propinquae sunt: in qua (ut Pedian Asconi ait) Rom5ni colonias, ut Gallis alia loca occupantibus oppone- reni, deduxere. Unde et Emporium maximum (teste Livio, lib. 21) Romani magna ope extruxerunt magnoque presidio firmaverunt, quod Annibal expugnare nequit. Et propterea locum accolae frequentare ceperunt ex mixtis undique finitimis populis, quos proetio superatos Annibal crudelissime diripuit. Haec civitas, cum nulli unquam paruerit, ad annum 1149 Palavidnis nobilibus subiecta fuit ; deinde per multas manus devoluta. Tandem in Ga- leacii primi ducis Medio/ani manus devenit: post cuius mortem intra duos annos, propter Arcellatorum, Rubeo- rum a/iorumque tyrannidem, octies in praedam fuit exposita et ad eam calamitatem deducta ut omni prorsus ha- bitatore destituta fuerit. Posi annum deinde quadragesimum vel quinquagesimum, Philippo duce /ertio defuncto, cum se Placentia Venetis subdidisset, Mediolanenses in eam arma utentes, post duram obsidionem, Francisco Sfor- tia, Mediolanensis exercitus due/ore, capta fuit et to/a militibus in praedam data. Quorum tanta in diripiendo e/fre- nis libido extitit, ut nihil divini, nihil sit humani servatum. Huius urbis ager in multis locis oleis et vinetis abun- dans. Silvae materia plenae circumiacent . Per cuius arva Trebia et alia flumina praeterfluunt regionem ubertim irri- ganlia. Propter quod et omnium pecorum pascuis abundaJ et caseus ibidem ef}icitur optimus ex quo etiam piacenti- nus caseus dictus est. Placentia profundissimos habet puteos pro sale excoquendo. Ornata fuit hc.ec civitas Grego- rio X, pontifice romc.no , ... et Piacentino iuriscomultissimo, qui glosam legibus primus apposuit ». FILIPPo DA BERGAMO, Supplementi chronicarum lib. VI, Venetiis, per Bernardinum de Benaliis, 1483, 82-83. 184 - Planimetria delle mura di Piacenza, in LABADINI BENEDETTO, In Fumi Bartholomaei Placentini « Therpraxidem » Commentarius (1544 ). 23 x 15 cm. Fortificazioni architettate nel 1525 per ordine di Papa Clemente VII. Plarumerria suddivisa ad oriente e ad occi- dente da un tratteggio indicante il rapporto di misura in 27 trabucchi per quadretto pari a 162 braccia. Le polie- driche mura sono composte da nove t ra tti conclusi alle estremità da bastioni che sono quelli di San Sisto, del Borghetto, di Campagna, di Stralevà, di San Benedetto, di S. Raimondo, della Fornella Cornelliana, della Torri- sel la e di un altro privo di nome. Fra bastione e bastione si aprono le porte, indicate da una piccola torricella: San Lazzaro, Fodesta, Borghetto, Stralevà, San Raimondo. All'interno delle mura vi sono tre punti notevolmente fortificati: il Castello di Sant'Angelo, presso porta San Raimondo, composto da un quadrilatero con torri agli angoli, distrutto nel 1537; il Castello, poi ampliato dai Farnese, comprendente porta San Benedetto; !a Cittadella con quartro torri tonde angolari collegata ad altra opera forte nei pressi di Porta Fodesta. Al centro corre una scritta con l'anno 1529. Riproduzione in Studi storici in OIIOTI! di Emilio Nasallr Rocca, Piac.-nza 1971, rav. 10. 113 Pitttnz~: B. Com., Mt. Pa//ltlrt/11 64, ~art• 181.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=