Da Mareto_Parma e Piacenza

185 - LEONE n'AREzzo, Modello della città dj Piacenza pesante 832 oncie d'argento con figure in rilievo non solo delle mura, delle fosse, del Castello, ma anche dei principali edilici della città, come la Cittadella, il palazzo della piazza, altri caseggiati con le contrade ecc. Scultura da offrirsi a Filippo II, che nel gennaio 1549 doveva passare per Piacenza, ma della quale oggi non risulta la conservazione. N ASALLI ROCCA G., Per le vie di Piacenu, Piacenza, 1909·197.3, 87. 186 - Pianta di Piacenza databile al 1550. Disegno originale. Vi si notano le piante della Cittadella Ve- gia, quelle del palazzo del « Legato » e della « Rocca Viscontea » (sec. XIV) a nord, nonché del Castello di S. Antonino» (sec. XIV) a sud ; vi appare anche il Castello a forma pentagonale eretto dal duca Pier Luigi Farnese nel 1547. Cf. I l Palauo Farnese di Piacenza, Piacenza 1965, ill. 1, e MA (1%7) 360. 187 - Piacenza, in ]Ac. PHILIPPU S a B ERGOMO, Supplementum chronicarum, Venetia, per Bartolomeo detto l' Imperadore, 1553 , f. 409. Veduta idealizzata della città in cui nulla è verosimi le. La fantasia di chi leggeva poteva librarsi a piacere fra campanili , chiese e mur a. I due giri di mura nell'alto potrebbero ricordare il Castello. 188 - [ Estensione della città di Piacenza nel Cinquecento], in Strenna an. XVI (Piacenza 1937) 97 . Ampliamento delle mura di cinta con 12 bastioni e a forma di irregolare pentagono. Cortina di verde fra di essa e l'abitato, che rimane simile a quello medioevale. A sud ovest il Castello della città, fra le vie per Genova e Tori- no, pentagonale e munito d.i tre bastioni, ampliato e rifatto nel 1558 per volontà dei Farnese. Probabilmente le fortificazioni risentono dei consigli dettati dal Sangallo durante la sua ispezione avvenuta anni prima. 115 B. Pal., Q. 11. 1~m.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=