Da Mareto_Parma e Piacenza
" ,~ ' . t • ... l . . •l ~- J ' ~.i_ ,... ~- r .~· . . , . tezze del mondo parte I, Venetiis, Bolognini Zalterii typis et formis, 1569, tav. JO. 27 x 17 cm. Pianta simile a quella del 1567, con le stesse tre piazze ed il Castello, vista però allo specchio: in modo ro- vesciato. 193 - Affresco del 1574 esistente nel monastero di S. Giovanni Evangelista di Parma e rappresentante la città murata di Piacenza col territorio circostante nel quale risultano numerosi castelli e le torri di pianura, collina e montagna. · A sinistra in alto, sopra il monte S. Croce: « Bonorum imperium placùiissimum »; in basso il Po, oltre il quale è indicato il « Lodesano ». La città, circondata da forti bastioni, appare asserragliata, quasi pigiata, attorno alla torre del Duomo, con campanili, chiese, palazzi difficilmente identificabili. ASPP 26 (1926) 260; MA (1967) p. 309, fig. 4.50; p. 416, fig. 646. 194 · L'antichiss. e nobiliss. città di Piacenza, in Raccolta delle più illustri et famose città di tutto il mon- do [con rami intagliati da Francesco Valesio, s.n.t., 1580 ca.] 12,3 x 9 cm. Sul margine inferiore a sinistra il nome dell'incisore: « Fran[cesco] Vales[io] ». Icnografia piuttosto semplicisti· ca, veritiera soltanto nella cinta delle mura, nel Castello, nella Cittadella e nel complesso convenruale di S. Sisto. 195 - [Pianta della città di Piacenza], in Nova, vera et integra descriptio fluminis Padi incipiendo a Ca- stro Arenae usque ad Castrum Novum Abduae - Disegno del Po con tutto il territorio piacentino cominciato da Paolo Bolzoni il r nov. 1587 e terminato dallo stesso il 15 ag. 1588. Pergam. su tela di m. 1,75 x 0,545. tt9 Milano: RB, Albo C. 2, /411. 199; Va!C2la: B. Matciana, RMì, }SO, Uv. 17. Milano: RB, Albo C. 2, tau. 199; VeMzil : B. Mardan.a, Rari, J86, tau. 17. Parma: B. Pal., Mappe.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=