Da Mareto_Parma e Piacenza

• • • A.. ~ ~· , .T t~ : •. . " .. .. ' .. . . ·,Ì{ ... . . .. . : .. .. o • • : • : · . : . .. .. "' t ~·. . . /. .· .. •' l l l. Cuta importante, ricca di indicazioni di ville e luoghi. In alto il nord; a destra dalla stessa parte: avvisi dell'au· tore e dedica al Duca. Tra l'altro si dichiara che le Piarde e alcuni tratti del Po sono piacentini. BEC (1907) pp. }.}2, n. 22; DBI, XI (1969) 369-370; AllTOCCHTNt C., L'uomo cammina, Piacenza 1973, 118. 196 - [Cinta muraria di Piacenza 1, in [Descrizione del fiume Po secondo lo stato suo nel 1588 estratta dall'originale della Comunità di Piacenza, filt.a 191 dei Decreti del Duca Galeazzo Visconti per i confini del 1382, fatta dall'ing. Paolo Pottzoni, autenticata dal notaro e cancelliere comunale Ma- laraggia, confermata da tutti i successivi sovrani del ducato di Milano]. Carta di 61 x 60 cm. Si rimarca il cambiamento del fiume che prima del 1372 scorreva sotto il Castello, come attestava un argine con l'iscrizione: «Ripa vetus /luminis Padi ». Nel territorio intorno alla città di Piacenza vedutine dei principali paesi di qua e di là dal Po. 197 - La nobilissima città di Piacenza. Roma, Henricus Van Schoel, s.a. [1590 ca.). 53 x 36 cm. Pianta prospettica molto veritiers, nella quale si distinguono chiaramente i principali monumenti visti a volo d'uccello. In alto a destra il Castello, cinto da fossato; in basso al centro la Cittadella, poi palazzo Farnese, rappresentato da un edificio quadrato, munito di torre all'ingresso e dotato d'un ampio giardino che si protende fino alla cinta muraria. In piazza Cavalli o del Comune, a sinistra, appare il torrione dell'orologio con il palazzo Go- tico nello sfondo. Di grandi dimensioni è la via che porta direttamente al duomo pure ben delineato con la sua piazza. Evidenti i complessi conventuali di S. Francesco, S. Sisto, S. Agostino, la chiesa di S. Antonino con alta torre, S. Maria di Campagna col vicino Ospedale Grande. Le porte che si aprono nelle mura sono quattro. Ben definito lo Stradone Farnese tracciato nel 1543. Nei pressi di porta S. Raimondo si nota il «Rivo Goxia », che, fino al 1822, da S. Sisto scorreva verso la Cittadella sfociando quindi nel Po. Entro il Castello si vede ancora la chiesa dedicata prima a S. Marco, indi a S. Benedetto. Riproduzione in Strenna an. XVI {Piacenza 1937) 98; 11 Palazzo Farntu di PiacenZJ1, Piacenza 1965, tav. 17; MA {1967) 330. 121 Puma: preuo U Dr. Mario De Grui•. Piacenza: .B. Com., ltf1ppe.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=