Da Mareto_Parma e Piacenza
198 - [Pianta di Piacenza], in MARCUCCI }Ac., Ritratti delle più famose et principali città d'Italia, Ro- ma, s.n.t., [1590 ca.], p. 34. 12 x 8 cm. Pianta prospettica del sec. XVII. Blocchi edilizi senza precise forme architettoniche. Titolo in alto sotto il mar- gine; in basso a destra il Po. Nessun'alt ra parola sulla tavola. 199 - Planimetria delle mura di Piacenza con modifiche attribuite tz Genesio Bressani da Fiorenzuola. 95 x 75 cm. Sono indicate in maiuscolo le porte ed in corsivo i vari bastioni. 11 pentagonale Castello è parte integrante delle fortificazioni, che caratterizzano il perimetro delle mura ed i piccoli bastioni che ne costellano gli apici recano de- nominazioni di Santo. Il Bressani morl nel 1611. 200 - « La nobilissima città di Piacenza », con sue mura e porte. « Matteo Florimi for. in Siena ». S.n.e. [1590 ca.]. 51 x 37,5 cm. 201 - Pianta delle mura, vecchie e nuove, e dei baluardi della città di Piacenza. Disegno originale a colo- ri del sec. XVI. 80 x 56 cm. In alto il Po; in basso a destra la Nure. Giusto l'orientamento. Indi~ati i corsi d'acqua attraversanti la città; dati i nomi dei baluardi e le distanze tra l'uno e l'altro. 202 - Pianta prospettico - planimetrica della città di Piacenza. Disegno originale del sec. XVI. 52 x 41 cm. Rappresentati solo i monumenti più « singulari » della città, parte in piedi e parte in pianta. In~cate nomin.almente tutte le porte. Nel centro della tav.: « Nella città sono 25 mulini ». In basso a destra la scala m trabucchi con la dichiarazione: « Scala di trabucchi et ogni trabucro è braccia sei di Piacenza». 123 Roma: B. Vat., Rluro. IV 4J. Parma: AS M•PJie 21/B (0101. 11.-o JI). Panna: AS, Mappe 21/10 (110/. lfUOIJO Jl); Milaoo: RB, Albo H 211, /au . 18 t 29. Parma: AS. M•PJie 21/J (POI. IIUOJJO Jl).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=