Da Mareto_Parma e Piacenza

l -~ .......... · .a..,.: ..... ,_ . .....vjl.w ... . 203 - Pianta delle fortifìcazioni di Piacenza e dintorni. Disegno originale del sec. XVI. Scala in trabucchi di Piacenza. 1,70 x 1,40 cm. Nei margini inferiore e superiore è indicata la scala. Orientamento e didascalia nd centro della pianta con ri- mandi alfabetici. Indicati anche nominalmente sulla pianta stessa molti luoghi. Da un lato verso il Po: «Bo- sco del Vescovo ». 204 - Pianta di Piacenza. Disegno originale in nero del sec. XVI. 15 x 10 cm. Cinta muraria, quartieri e strade. Nessuna parola illustra la tavola. Aggiunto a matita: « Piacenza citù ». 205 - Piacenza, in ScOTTI F., Itinerario overo nuova descrittione 'de' viaggi principali d'Italia, Roma, ap- presso Filippo de' Rossi, 1601, p. 117-119. 206 - [Pianta della città di Piacenza], in Trenta illustrissime città raccolte da Giovanni Orlandi in Ro- ma anno Domini 1606. Incisione su rame di 6 x 6,7 cm. in una tav. di 42 x J7 cm. BoNASERA F., Un'antica pianta dJ Piacenu conservata nella Biblioteca Federiciana di Fano, in BolJ. St. Piac. 45 (1950) 18-22. La stessa pianta si trova riportata in MA (1967) 332. 207 - [Pianta di Piacenza incisa da Matteo Florimi], i n [HIERAT .ANTONIUS - HOGENBERG .ABRAHAMUS], T heatri praecipuarum totius mundi urbium liber sextus an . 1618. 50 x J8 cm. 208 - Piacenza in Italia, in Thesaurus philopoliticus, hoc est Emblemata figu ris aeneis incisa et ad instar Albi amicorum exhibita, versibus quoque, latinis ac rhytmis germanicis conscripta, opera, studio 125 Parma: AS M11>pe 21/l (uof. IIUOIIO )1), Parma: AS, M~ppe 21/4 (1>0/. IIWW )J). Parma: AS, M~p~ 21/J (uol . n11o1>0 Jl). Fano: B. Pederidana; Romt: Museo Naz. cklle Stampe, 5661. Romt: B. Vtt., &r/J. P. IX. 47. Milano: RB, C.t. p. V -4.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=