Da Mareto_Parma e Piacenza
) ~ :"'!- ) ui ~ ac inventione DANIELIS MEISNERI, 2• ed., Frankfurt, bey Eberhard Kuserin, Burgern und Kupf- ferstechern, anno MOCXXIV [1624]. 14,5 x 9,5 cm. Veduta approssimativa, nella quale spiccano la cinta muraria con quattro porte, il Castello, palazzo Farnese ed il convento di S. Sisto posto quasi sopra un'altura e lambito da un canale. Nessun indizio del duomo né del pa- lazzo Gotico. Dopo la porta di S. Lazzaro, all'inizio della via Emilia per Parma, risaltano due colonne, già os- servate da Michele Montaigne nel 1.581. Tali colonne, come altre consimili poste sulle maggiori strade, indicava- no il limite della tagliata intorno alla città voluta da Pier Luigi Farnese. E' sempre indicato un canale « Goxia •, attraversato da ponticelli, nei pressi della porta di S. Raimondo. La pianta ricorda quella del 1624 per la sem- plicità con cui è trattato l'abitato al di fuori dei tre monumenti già accennati. Le porte risultano cinque: Fode- sta, Borghetto, Stralevà, S. Raimondo e San Lazzaro. 209 - [Pianta di] Piacenza) in Nova et accurata Italiae hodiernae descriptio ... geographicis tabulis et urbium praecipuarum iconibus illustrata a IuDOCO HONDI0 1 Lugduni Batavorum, apud Bonav. et Abrahamurn Elsevir, Academiae Typographoo;, 1627, p. 302. Pianta ricalcata su quella del 1624, alla quale si aggiungono soltanto leggiere modlficazioni. Le porte risultano cinque: Fodesta, Borghetto, Stralevà, S. Raimondo e S. Lazzaro. 210 - Pianta della città di Piacenza disegnata e firmata da Alessandro Bolzoni il 1° luglio 1627, conser- vata nella sala Capitolare della Cattedrale di Piacenza. I cnografia semplicistica della città, nella quale sono indicati soltanto i maggiori monumenti, tra i quali l 'Ospeda- le Grande dalla lunga facciata. Sulla piazza Cavalli non appare l'antico Torrazzo. Sul palazzo Farnese manca la torre che è presente in tutte le altre piante. 211 - L'antichissima e nobilissima città di Piacenza 1 in Theatro delle città d'Italia con le sue figure inta- gliate in rame e descrittioni di esse 1 3 ed., Padova, appresso Francesco Bertelli, 1629, p. 94. l 7,5 x 11 ,5 cm. 212 - 213 Pianta prospettica su ristretto sfondo di campagna e villaggi. Titolo sotto il margine superiore; in alto a destra lo stemma della città; in basso « Il Po » con 2 imbarcazioni. BARATTIERI G. B., [•Pianta della] città di Piacenza orientata col sud in alto. Disegno raffigurante la posizione dei Piacentini e le schiere di S.M. Cattolica nell'assedio di Piacenza del 24 dicembre 1636, dedicato al principe Ercole Trivulzio. S.a., ma del 1640 ca. 40,6 x 28 cm. L'autore (·1601.0.677) fu originario di Codogno. Cf. DBI, VI (11964) 1..2. BARATTIERI G. B. , Disegno delle fortificazioni di Piacenza restaurate d'alcune pezze esteriori al re- cinto. Incisione. 50 x 39 cm. 214 - Piacenza, città antichiss. in Lombardia di qua dal Po [Padova 1638]. Incisione su rame di Fran- cesco Bertelli. 40 x 25 cm. 215 - [Piacenza, pianta prospettica della città, su ristretto sfondo di campagna) senza alcuna didascalia oltre il titolo sotto il margine inferiore] 1 in LAURI GIACOMO, H eroico splendore delle città del mon- do) Roma 1642, 24 x 15,5 cm. Alle caratteristiche delle piante precedenti si aggiungono una maggiore completezza e fedeltà nell'indicazione del Duomo, del palazzo Gotico, del Torrazzo, senia l'abbassamento operato 3.5 anni prima, del convento di S. Sisto e della chiesa di S. Francesco. Il Po lambe la città ed in esso convergono canali e fosso di cinta. 216 - Piacenza, città antichissima in Lombardia di qua dal Po, in ScoTO ANDREA, Nuovo itinerario d 1 Ita- lia diviso in tre parti 1 illustrato con le figure delle città e fortezze e d 1 altre singolarità degne di per- petua memoria da Francesco Bertelli 1 Padova MDCXXXXII [1642], parte I, p. 70, tav. 57. 17 x 12 cm. Si riallaccia alle icnografie di 20 anni prima. A nord della porta di S. Lazzaro sono presenti. due colo.nne in po- sizione disordinata, come a caso, e fra questa porta e quella di S. Raimondo corre una bella fila ~:alben. Due ~ar che spinte dai remi risalgono il Po. Le mura di cinta ed i·l Castello denunciano il carattere JDJlitare della cJttà. 217 - Piacenza 1 in Raccolta delle principali città d 1 ltalia intagliate con tutte le contrade e palazzi di esse da ]o. BATT. DE Rossi, Roma, Piazza Navona, 1643 , tav. XXII. 12 x 8 cm. Veduta approssimata della città, mancante del palaz~o G?tico, del d.uomo e di ~tri imP<:>rtanti. monumenti. Spi~ cano, come in ogni altra veduta, la Cittadella, S. S1sto, il Castello, 11 canale Gox1a e la cmta di mura con porte bastioni. 129 Milano: RB, Albo D. 18. Milano: RB, Albo C. l , T . 104/IOJ. Milano: RB, Fo11do TriP. Puma: AS /116~/H 21/9 (ucJ. IIUOIJ(J )J). Milano: RB, P.V. ))-U. MiiJftO: RB, Albo E, 60, 1611. 17. Milano: RB, Vol. G. <1. Milano: RB, Albo B. 71.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=