Da Mareto_Parma e Piacenza

_j 222 - «Pianta della città di Piacenza del 1686 ». Disegno originale a colori. Scala rapportata a miglia per le distanze fuori città. 62 x 47 cm. A sinistra il Po. Titolo sopra il margine inferiore. Lungo il margine destro due colonne di rimandi: acque, chiese, mulini. 223 - Pianta di Piacenza copiata da altra del 1686 da Baldini Antonio. Disegno originale. 30 x 20 cm. Pianta piuttosto precisa nei monumenti, sebbene questi siano disegnati sommariamente, con indicazione dei ca- nali intersecanti l'abitato. Accentuato il ricordo delle torri delle chiese, cui è da aggiungere il torrazzo. Col nu- mero 44 è indicata la chiesa di S. Martino in Foro avanti alla quale si apre un piazzaletto corrispondente al foro della città, evidentemente epicentrico al reticolo romano; infatti ad esso confluiscono tuttora cinque strade. Col n. 85 è indicato il Palazzo di S. Lorenzo da identificarsi con Palazzo Madama, detto ancora Darmastad d 'Assia e poi dclla Dogana (insed.iatavi dal 1777 al 1859) attualmente compreso nella cerchia delle prigioni. 224 - Piacenza, in Topographia Italiae das ist Wahrhafte und curiose Beschreibung von gantz Italien, Frank- furt, in Verlegung Matthaei Merians Seel. Erben, MOOLXXXIIX [1688], tav. XXXIV. 33,5 x 21,5 cm. Una delle piante finora più attendibili. Chiaramente indicate Je porte ed i bastioni. In alto spicca il Castello, suddiviso da due ordini di cinta, coi noti edifici e alberature nell'interno. Interessante il reticolo delle strade me- dievali che tendono tutte, come calamitate, ad allacciarsi alla via Emilia. L'eminente mole del palazzo Farnese, o della Cittadella, comprende un cortile porticato ed è circondato da un giardino attraversato da un canale. 225 - « Piacenza ». Veduta prospettica incisa da J. Ottens. Amsterdam 1690 ca. 226 - «Piacenza». Pianta prospettica s.n.e. [sec. XVII]. 16 x 10 cm. Dalla stessa si può arguire la visione finale di un ultimato palazzo Farnese, il quale avrebbe dovuto fare da sfon- do, con la sua ampia facciata , alla strada detta della Cittadella. Di grande mole appare la chiesa del Carmine. Sotto il margine superiore a sinistra: « Fol. 149 » e il titolo. 227 - << L'anticlUss. e nobiliss. città di Piacenza ». Pianta della città con la sua cinta muraria. S.n.e. (sec. XVII). 17 x 11 cm. Titolo sotto il margine superiore. Indicate nominalmente tutte le porte sulla pianta stessa. In alto porta S. Rai- mondo, in basso porta Fodesta. In alto a destra lo stemma della città; in basso il Po anonimo con 2 imbarca- zioni. A sinistra e intorno al Po lembo di campagna con qualche fabbricato. Planimetria dal tutto simile a quella del 1642. 228 - Pianta prospettico - planimetrica della città di Piacenza. Disegno originale del sec. XVII. 55 x 42 cm. In basso a destra: «F. Po ». Rappresentati in figura i principali edifici; planimetricamente gli altri. Orientamento nel centro della tavola. Indicati anche nomina\men te sulla stessa molti luoghi. 229 - P ianta delle fortificazioni fatte e da farsi intorno a Piacenza. Disegno originale del sec. XVII. 78 x 41 cm. I n alto il Po. Scala rapportata a tese in basso a dest ra. 230 - Pianta di Piacenza nella mappa Vaticana riprodotta sotto il n. 70. 231 - Il porto del Po con profilo di Piùl;enza nello sfondo, stampa del 1700 ca. in ARTOCCHINI C., L'uo- mo cammina, Piacenza 1973 , p. 166. In grande rilievo il palazzo Farnese. 232 - « Piacenza». Veduta prospettica della ci ttà delimitata dalle antiche mura fortificate. Leida, [Pe- ter Boudewyn] Van der Aa, 1700. 50 x 39 cm. T itolo in alto a sinistra ; in basso e con ornato la leggenda. Vedi anche sotto l'an. 1729. 233 - DORI LLAC, Plan de la ville et chateau dc Plaisance et ses projets en 1703. Disegno originale. 60 x 41 cm. I n alto il Po. Scala rapportata a tese di Parigi in basso a des tra. tll Milano: RB, P.V. 42·}9 e Vol . Y. 7. Da ataloco dt antlquari.lto. Milano: R.B, P.V. p. 25-49. Panna: AS Mo ppe 21/l (1101. lf/10110 ) 1). Parma: AS M•PtH 2l /.l7 (uol . nuouo ) 2). Parto.: AS. N•PJ>e 21/2) (uol. lfUOtJO )2).

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=