Da Mareto_Parma e Piacenza

Lunga fila di portici risulta anche in Piazza Cavalli dirimpetto al palazzo Gotico. .MJa sua s1mstra è ancora delineata la planimetria del Torrazzo. Palazzo Farne se è indicato come «Cittadella» e nei suoi pressi vi sono un Teatro e la Posta, mentre alla sinistra appare ben definita la Fiera per le mercanzie. Alcune denominazioni come « La bugadara » e le «Scuderie» indicano momenti di vita. L'ospedale «degli infermi » è a forma di croce e nei suoi pressi è ubicata S. Maria di Campagna che con San Sisto e S. Sepolcro crea la magnifica trilogia di chiese progettate da Alessio Tramello. Le mura di cinta risultano rinforzate e in un cartiglio ris:Jlt:J la scala in passi. 257 - « Plaisance ». Piccola pianta prospettica rovesciata [cioè col castello a sinistra], disegnata verso il 1750 e già presso il conte Barattieri di Piacenza. Forse appositamente alterata per interessi militari? a . NASALLI ROCCA E., Antiche piante topografiche di Piacenza, in Strenna Piactntina per l'an. 1926, 51-57. 257bis. PERFETTI P. , Il palazzo Ducale di Piacenza, in POGGIALI CRISTOFORO, Memorie storiche di Piacenza III, Piacenza 1757, front. 72 x 13,5 cm. 258 - «Piacenza». Pianta prospettica della città.« Gabriel Bodenehr exc. Aug. Vind ». S.a. [1758 ca.]. 21 x 13 cm. Lungo il margine sinistro didascalia storica e scala in tese. In primo piano il palazzo Farnese e «Trebbia fl[us] » invece di « Po fl[us ] ». Nessu'altra parola sulla tavola. 259 - Prospetto della città di Piacenza dalla parte del Po. In basso [Pietro] Perfetti fe[ce]. S.a. [1760 ca.]. 4,6 x 14,2 cm. Sottile profilo della città con evidenziati alcuni edifici fra cui Madonna di Campagna, l'Ospedale, S. Sisto, il Palazzo Gotico, il Palazzo Farnese, S. Maria di Loreto, ed il Duomo. Sulla destra barche co!Jegate da una corda attraversano il Po. BoRCHtNI G., L'Incisione e la Litografia Piacentino, Piactnza 1963, p. 60, n. 102/2. 260 - Pianta della città di Piacenza con le isole tutte numerizzate secondo il collocamento delle pietre e divise in quattro classi con colori. Disegno originale dell'Ing. Lotario Luigi Tomba. Scala in trabucchi in basso a destra. S.a. [ 1781 ca.]. Abbondante nomenclatura (186 rimandi) in riquadro a destra. 261 - Pian de la ville de Plaisance, in [LALANDE J. ].], Voyage en Italie, t. II, [Paris, chez la Veuve De- saint, Librairie du Foin, 1786] , pl. 3. 38 x 23 cm. In alto a sinistra la segnalazione dei punti cardinali e il « Po 'Fleuve »; a destra il titolo e dopo questo una dida- scalia di 116 rimandi in 2 colonne. In basso a sinistra il Castello. Nessuna porta indicata nominalmente. Sotto il margine inferiore: « Pied de Paris divisé en 12 pouces ». 262 - Pianta di Piacenza del 1789. Disegno originale inedito dell'Ing. Franco Sartorie già presso il con- te Barattieri in Piacenza. Strenna Piac. 1926, 50-57. 263 - Passage du Po devant Plaisance le 19 Floreal an. 4e [ 1796], commandé par le Général en Chef Bonaparte contre Beaulieu Général en Chef de l'Armée Autrichienne. Dessiné par Thomas - Gravé par Aubry. A Paris, chez Jean , rue Jean de Beauvais n. 32. S.a. [sec. XVIII]. 51 x 37 cm. Veduta molto movimentata di soldati a piedi e a cavallo e di barche cariche di militari sullo sfondo di un pae- saggio alberato. Didascalia sotto il margine inferiore. A destra sotto Jo stesso margine Je notizie degli autori e dell'edizione. 264 • Plaisance. Vue générale - Veduta generale. Paris, Bulla Editeur · 18 rue Tiquetonne · Paris (Mon. Aumont) François Delarue, 10 rue J. J. Rousseau. Incisione su rame. S.a. [ sec. XVIII]. 28 x 20 cm. sec. XVIII. 26 x 16 cm. 265 - Passage du Po vis avis de Plaisance: 8 mai 1796. Paint par Nicolas Didier Boguet [ 1755-1839] · Gravé par Nyon - Diagrafe et Pantografe Gavard · Dessiné par E. Lambinet. S.a. [sec. XVIII]. 22 x 14,5 cm. In primo piano alberi a sinistra e a destra; sotto una pianta a sinistra soldati in sosta; a destra due soldati a cavallo; nello sfondo cavalli e cavalieri con imbarcazioni. Titolo sotto il margine inferiore. A sinistra de!Jo stesso la notizia degli autori e dell 'editore. L:~ città non si vede, ma è idealmente presente all'attimo storico che dall'arte riceve carattere di eternità. 153 Pi.c:enza: B. Com., M1p,w. Milano: RB, uol. R/2; Piettnza: B. Com., M•pfW. Milano: RB, Albo H. 17, IIU. 24. Parma: B. Pal ., M•Ptw·

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=